• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 27 (45.8 per million)
artmu09 Il 29 ottobre 1739 , mentre lavorava ancora all' undicesimo concerto , uscì sul London Daily Post l' invito alla sottoscrizione , da farsi direttamente al domicilio di Handel in Brook's Street o presso l' editore Walsh .
artmu09 Il bell ' Allegro è una fuga costruita su un tema molto complesso , che troviamo anche nell' Ouverture di Imeneo ; come pure il piccolo minuetto che segue .
artmu09 Il brano potrebbe essere cantato senza alcun mutamento .
artmu09 Il breve Largo , con la sua atmosfera " indeterminata " , serve da bella introduzione allo stimolante Allegro successivo , abilmente adattato dall' analogo movimento del concerto per organo HWV 295 , soprannominato " Il Cuculo e l' Usignolo " .
artmu09 Il carattere di " modernità " risulta evidente nella tendenza al sinfonico , nella costituzione dei crescendo , nella dinamica sorprendente , nelle trovate drammatiche e nelle interruzioni .
artmu09 Il concertino di solito è episodico e raramente indugia prima di unirsi al tutti .
artmu09 Concerto n. 11 in la maggire , HWV 329 Il Concerto per organo in la maggiore HWV 296a costituisce la base dell' undicesimo concerto , il più lungo della serie .
artmu09 Il concerto si chiude con una breve Allegro simile al minuetto presente nell' Ode per il giorno di San Cecilia che Handel aveva appena terminato .
artmu09 Il concerto si chiude con un Minuetto , anch'esso presente nell' Ode .
artmu09 Il breve Largo , con la sua atmosfera " indeterminata " , serve da bella introduzione allo stimolante Allegro successivo , abilmente adattato dall' analogo movimento del concerto per organo HWV 295 , soprannominato " Il Cuculo e l' Usignolo " .
artmu09 Il Larghetto affettuoso è un arioso strumentale con una linea melodica lunga e fluida di taglio moderno .
artmu09 Il movimento finale è altrettanto drammatico e consiste in una fuga che non ha l' uguale nei vari trattati .
artmu09 Il movimento si fa pensoso , ma verso la fine , quando il fermento si spegne in un sommerso gocciolio di seste ai violini , segue una ripresa esitante dell' allegro tema iniziale .
artmu09 Concerto n. 9 in fa maggiore , HWV 327 Il nono concerto , assieme al sesto , è forse il più eseguito della raccolta .
artmu09 Il pathos e l' espressività del Largo hanno un carattere quasi di vocalità teatrale .
artmu09 Il pezzo si conclude con un energico tutti .
artmu09 Il pezzo si conclude come se avesse qualche programma nascosto .
artmu09 Il primo , in forma binaria , possiede un' energia nervosa che rimanda ai balletti per il teatro di Purcell .
artmu09 Vediamo ora in dettaglio i singoli movimenti dei concerti , basandoci in gran parte sull' analisi di P.H. Lang : Concerto n. 1 in sol maggiore , HWV 319 Il primo concerto è uno di più allegri e di più animati della raccolta .
artmu09 Il primo Largo fra i due movimenti veloci è come una corrente tranquilla , con increspature appena percettibili ; il secondo , invece , racconta in poche battute una storia tragica .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto