• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 27 (45.8 per million)
artmu09
certa urgenza di completare la serie . Il 29 ottobre 1739 , mentre lavorava ancora
artmu09
gestazione che ci volle per quelli corelliani . Il sospetto che tale rapidità risultasse favorita
artmu09
simili delle sonate da chiesa di Corelli . Il carattere di " modernità " risulta evidente
artmu09
altri infine sono decisamente sinfonici . Il concertino di solito è episodico e raramente
artmu09
Concerto n. 1 in sol maggiore , HWV 319 Il primo concerto è uno di più allegri e di
artmu09
mediterranea tra il concertino e il tutti . Il successivo Allegro è una fuga il cui soggetto
artmu09
vigoroso e solo il concertino è tenero . Il movimento si fa pensoso , ma verso la fine
artmu09
esitante dell' allegro tema iniziale . Il secondo movimento inizia come una sonata
artmu09
eccezionalmente lungo sulla sesta napoletana . Il pathos e l' espressività del Largo hanno
artmu09
carattere quasi di vocalità teatrale . Il movimento finale è altrettanto drammatico
artmu09
. Concerto n. 3 in mi minore , HWV 321 Il terzo concerto si apre con un Larghetto
artmu09
fatto per la notte di Natale di Corelli . Il concerto si chiude con una breve Allegro
artmu09
Handel ricorre agli accenti appassionati . Il Larghetto affettuoso è un arioso strumentale
artmu09
danno un' immagine tranquilla ed immobile . Il brano potrebbe essere cantato senza alcun
artmu09
entrambi debitori ai Componimenti di Muffat . Il terzo movimento , definito Presto , è uno
artmu09
sarabanda handeliana carica di pathos . Il secondo , scintillante , Allegro ha un
artmu09
senza lasciare che la tensione si allenti . Il concerto si chiude con un Minuetto , anch'esso
artmu09
. Concerto n. 6 in sol minore , HWV 324 Il sesto concerto è il più melanconico della
artmu09
sesta napoletana ne suggella la condanna . Il pezzo si conclude con un energico tutti
artmu09
Concerto n. 9 in fa maggiore , HWV 327 Il nono concerto , assieme al sesto , è forse
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto