• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 10 (17.0 per million)
artar01 Il Decennale non è stata un' occasione mondana , ma di confronto : un messaggio che molte altre istituzioni dovrebbero recepire .
artar01 Il dualismo è un fatto prettamente " costruito " dalla storiografia accademica , che non accetta di vivere in prima persona i terremoti culturali che stravolgono quelle certezze che sembravano solidissime .
artar01 Il futuro viene inteso come spaesamento e come assenza di prossimità , come frammentazione , centralità dell' immagine digitale e così viene rappresentato .
artar01 Il lavoro iniziato sei anni fa ha subito puntato all' obiettivo di riportare in Italia l' attualità della ricerca architettonica internazionale , per l' appunto quella che affrontava i temi della nuova progettualità .
artar01 Il messaggio è chiarissimo : la gestione del rapporto design / blob-uomo è molto più facilmente gestibile che non quello tra architettura / blob-uomo , ed averne consapevolezza è fondamentale per potere sviluppare la ricerca gradualmente , ponderandone eventuali errori e banalità .
artar01 Il passaggio dal determinismo a una controllata indeterminatezza è assolutamente centrale nello sviluppo di un metodo di progettazione dinamica " .
artar01 Concludo parlando dell' incontro avuto con Maurizio Bradaschia , direttore della rivista " Il Progetto " , chiamato ad illustrarne i contenuti .
artar01 Il risultato di questa interazione tra un' organizzazione generalizzata e flessibile e delle particolari costrizioni esterne è un procedimento di progettazione dai risultati indecidibili che dà libero spazio alle attitudini improvvisative del design .
artar01 Il tema è di per sé pertinente , ma Lynn non si nasconde dietro concetti astratti tesi a contrapporsi alla tradizione dell' architettura , di cui , piuttosto , la sua ricerca diventa un arricchimento dialettico .
artar01 Antonino Saggio focalizza il problema : " Il vero problema , come sempre , non è di natura tecnica [ ...
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto