• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 87 (147.7 per million)
buroc04 III , n. 5938 / 07 ) , attraverso la quale veniva annullato un provvedimento di diniego ( n. 734 / CP in data 8.3.2007 , ribadito dall' Amministrazione dopo il ricorso avverso un precedente atto preclusivo , innanzi alla Commissione per l' accesso ai documenti amministrativi ) , con conseguente riconoscimento del diritto dell' Ente ricorrente di accedere alla documentazione richiesta .
buroc04 Le disposizioni sopra riportate debbono però essere coniugate con la ratio del diritto di accesso , enunciata dallo stesso art. 22 , che sul punto richiama la trasparenza e l' imparzialità dell' Amministrazione , non anche l' efficienza e l' efficacia del relativo operato .
buroc04 VI , 10.4.2003 , n. 1925 , nonché art. 2 D.P.R. n. 184 / 06 cit ) , atti che possono essere sia conclusivi che interni , ma che debbono in ogni caso incidere in modo diretto sugli interessi del richiedente , che attraverso l' accesso è messo in grado di verificare la corretta ponderazione degli interessi coinvolti , nonchè l' esatta assunzione ed elaborazione dei dati decisionali assunti dall' Amministrazione ; il medesimo soggetto non può , invece , attivare forme di supervisione di un' attività , che si sospetta inefficiente o inefficace , o di cui si vuole verificare in via generale la legittimità ; in senso preclusivo di tale supervisione dispone , del resto , formalmente l' art .
buroc05 Il primo gruppo di censure presuppone che , per ragioni logico-giuridiche , si esamini dapprima il quarto motivo , riguardante il preteso diritto al risarcimento del danno vantato nei confronti dell' Amministrazione da parte del ricorrente .
buroc07 le REGIONE PUGLIA Area Organizzazione e Riforma dell' Amministrazione Servizio Affari Generali Viale Caduti di tutte le guerre n. 15 70126 Bari ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA consapevole delle responsabilità e delle conseguenze civili e penali previsti in caso di dichiarazioni mendaci e / o formazione od uso di atti falsi , anche ai sensi e per gli effetti dell' art .
buroc07 46 e 47 del D.P.R. 445 / 2000 DICHIARA sotto la responsabilità che Impresa con atto del capitale deliberato capitale sottoscritto capitale che è a : Amministrazione composto da n. __ membri ) , i cui titolari o membri sono : che sede / i e che nel libro soci della medesima delle azioni / quote di capitale riportate a fianco di ciascuno di essi : ...
buroc11 7 del regolamento dell' Istituzione prevede che il Consiglio di Amministrazione determini le tariffe dei servizi erogati secondo gli indirizzi impartiti dal Consiglio Comunale .
buroc11 Occorre pertanto applicare quanto previsto dal suddetto provvedimento dalla Città di Torino , applicando l' aumento del 1,7 % alle tariffe deliberate dal Consiglio di Amministrazione in data 10 maggio 2006 , arrotondando le tariffe all' unità più prossima all' euro .
buroc15 La disposizione del decreto legislativo che impone la diffusione delle informazioni attinenti al procedimento non esonera infatti l' Amministrazione dall' osservanza dei principi generali di necessità , pertinenza e non eccedenza , soprattutto in relazione a quei procedimenti che necessitano di particolari cautele nella diffusione delle soluzioni progettuali ( ad es .
buroc16 Lo svolgimento di incarichi che assicurino al dipendente l' acquisizione di una professionalità tale , per la sua natura specifica o per il livello particolarmente elevato in cui viene conseguita , da comportare significativi vantaggi in capo all' Ente in termini di miglioramento delle capacità gestionali e della qualità stessa dei servizi erogati o , comunque , in termini di immagine , è privilegiato dall' Amministrazione .
buroc16 1 , comma 62 , L. B.2.1 ) Qualora il suddetto dipendente intenda svolgere la propria ulteriore attività lavorativa , anche subordinata , a favore di altro ente , il cui espletamento può essere autorizzato dall' Amministrazione di appartenenza secondo quanto previsto dall' art .
buroc22 9500000244 Parziale applicazione dell' avanzo di amministrazione per il finanziamento degli oneri derivanti dalla moratoria fiscale ex art. 27 Legge 18 / 04 / 2005 e D.L. 15 / 03 / 2007 , n. 10 convertito nella Legge 06 / 04 / 2007 , n. 6 relativi ad S.p.A. Avanzo Amministrazione : Maggiore 5.000.000,00 Recupero di somme a seguito dell' anticipazione su fondi del settore Finanze di oneri diversi relativi ai contratti di borse di studio stipulati nel corso dell' esercizio da parte di alcuni settori .
buroc24 ; tale scadenza è stata poi prorogata al 1° ottobre ; le Province , a seguito di adeguato processo partecipativo , acquisito il parere dell' USR , predispongono il Piano Provinciale e lo presentano alla Regione e all' USR entro il 25 novembre ; la Regione delibera il Piano Regionale entro il 31 dicembre e lo trasmette all' USR ; il Direttore Generale dell' USR procede a dare esecuzione al Piano Regionale con effetto dal 1° settembre dell' anno scolastico di riferimento ; CONSIDERATO CHE : - con deliberazione di G.C. n. 488 dell' 11 / 12 / 2008 l' Amministrazione Comunale di Perugia ha approvato la proposta dell' Assessorato alle Politiche di Coesione Sociale di : riorganizzare e razionalizzare la rete scolastica del territorio del Comune di Perugia secondo Istituti Comprensivi ( costituiti da scuole dell' infanzia , primarie e secondarie di I° grado ) , da creare a partire dagli attuali 11 Circoli Didattici e 9 Presidenze ; istituire , a partire dall' a.s .
buroc24 l' adozione di un piano programmatico di interventi , integrato con i soggetti competenti , per il dimensionamento della rete scolastica e la riorganizzazione dei punti di erogazione del servizio " ; - con D.C.C. n. 50 del 15.03.2010 il Consiglio Comunale ha impegnato il Sindaco e l' Assessore competente a definire una proposta di piano dettagliato di riorganizzazione della rete scolastica ; EVIDENZIATO CHE : - l' Amministrazione comunale , nella convinzione che l' applicazione pedissequa dei criteri di dimensionamento stabiliti dal D.P.R. n. 233 / 1998 avrebbe determinato la soppressione dell' autonomia delle istituzioni sottodimensionate e l' accorpamento acritico di queste ad altre , con il rischio di rendere ancor più confusa e disomogenea la situazione attuale delle istituzioni scolastiche presenti nel territorio , ha deciso di attivarsi per gestire e governare il delicato passaggio del dimensionamento , e proporre alla cittadinanza una nuova configurazione della rete scolastica realmente rispondente alle esigenze dell' utenza , a garanzia di maggiore efficacia ed efficienza del servizio pubblico in questione
buroc26 Nell' intento di far sì che tale cultura diventi politica concreta ed esperienza consolidata , alcuni cittadini hanno deciso di ideare e di fornire all' Amministrazione Comunale lo strumento normativo che affermi il quadro della svolta auspicata : la presente proposta di deliberazione d' iniziativa popolare che si passa di seguito ad illustrare .
buroc27 n. 152 ( Disposizioni sulla tutela delle acque dall' inquinamento e recepimento della direttiva 91 / 271 / CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91 / 676 / CEE relativa alla protezione delle acque dall' inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole ) , modificato dal decreto legislativo 18 agosto 2000 , n. 258 , già loro spettanti alla data di entrata in vigore della legge 15 marzo 1997 , n. 59 ( Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle Regioni ed enti locali , per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa ) .
buroc30 Nei 30 giorni successivi la data di scadenza della pubblicazione , il Comune , acquisito il parere dell' Amministrazione Provinciale , provvede all' esame delle osservazioni , assume le relative decisioni in merito , ed approva definitivamente la variante , mediante Deliberazione del Consiglio Comunale .
buroc30 Nell' eventualità in cui , a seguito di osservazioni presentate da privati , la variante venisse modificata , il Comune , prima dell' approvazione definitiva , deve trasmettere all' Amministrazione Provinciale copia della stessa così come modificata per l' espressione di un nuovo parere 1.2 Pubblicità degli atti L' art .
buroc30 , portatrice di interessi sull' uso del territorio , può formulare al Comune osservazioni che esulano dal parere di competenza richiesto dalla LR 56 / 77 , art. 17 , comma 7. Tale opportunità risulta strettamente vincolata alla tempestiva trasmissione degli atti da parte del Comune , dopo l' adozione della variante : è evidente che nell' ambito di un rapporto di collaborazione tra le Amministrazioni dei Comuni e della Provincia , anche al fine di cogliere appieno la filosofia del provvedimento legislativo , volto al conseguimento di una pianificazione e programmazione urbanistico-territoriale integrata , il Comune deve mettere l' Amministrazione provinciale nelle condizioni di poter esprimere eventuali osservazioni entro il termine previsto dei 30 giorni dalla data di pubblicazione della variante , indipendentemente dall' iter procedurale previsto dall' art .
buroc30 2.2 Contenuto della deliberazione La competenza propria dell' Amministrazione provinciale , ai sensi della LR 56 / 77 , art. 17 , comma 7 , è limitata alla verifica di compatibilità delle sole varianti parziali ai PRG comunali .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto