• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 77 (130.7 per million)
econo25
resta quella di garantire ad ogni europeo un elevato livello di istruzione scolastica
econo25
settori valutati Il gruppo di lavoro propone un numero limitato di sedici indicatori vertenti
econo25
operatori ai sistemi scolastici , attraverso una valutazione e un pilotaggio dell' istruzione
econo25
scolastici , attraverso una valutazione e un pilotaggio dell' istruzione scolastica
econo25
insegnanti , sul tasso di frequenza di un istituto pre-primario , ma anche sul numero
econo25
all' algebra , ad esempio . Sviluppare un metodo di insegnamento che possa garantire
econo25
metodo di insegnamento che possa garantire un' attitudine favorevole nei confronti della
econo25
età , quella della Francia che ha creato un osservatorio nazionale per l' insegnamento
econo25
capacità di leggere e di comprendere i testi è una condizione di base per lo sviluppo delle
econo25
alcuni studenti ( come il sesso ) svolgono un ruolo importante . Alcune questioni restano
econo25
trascorrere mezz'ora al giorno leggendo un buon libro insieme ai loro figli di 10-12
econo25
elementi sui quali la relazione sollecita un dibattito . Fra le buone procedure , la
econo25
promuovere l' insegnamento delle scienze tramite un' esposizione interattiva , facente il giro
econo25
comunicazione ( TIC ) Le TIC rivestono un' importanza crescente nella vita di tutti
econo25
tutti i giorni consentendo di sviluppare un nuovo modo di apprendere , di vivere ,
econo25
tutti gli alunni del ciclo superiore hanno un proprio elaboratore portatile , costituisce
econo25
proprio elaboratore portatile , costituisce un esempio e un obiettivo che tutti i paesi
econo25
elaboratore portatile , costituisce un esempio e un obiettivo che tutti i paesi europei dovrebbero
econo25
conoscenza di più lingue comunitarie è divenuta una condizione sine qua non per tutti i cittadini
econo25
i dati disponibili , sembra che vi sia un collegamento fra la lingua ufficiale del
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto