• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 88 (149.4 per million)
econo22
regolamentazione e della vigilanza in Europa come " uno straordinario cocktail di inefficienza
econo22
nella condotta della vigilanza ; ( iii ) una vera convergenza nei modelli e nelle metodologie
econo22
dynamic provisoning ) adottati in Spagna , una regola anticiclica che consente di accumulare
econo22
ordinamenti nazionali entro quest' anno . Un lavoro utile , ma i risultati hanno tardato
econo22
fra il pubblico . Qualità del capitale . Un altro elemento sul quale il G20 ha chiesto
econo22
le politiche delle autorità competenti . Una seconda area nella quale il G20 e il FSB
econo22
competenti a fronteggiare situazioni di crisi . Uno studio di impatto servirà per calibrare
econo22
crisi ha spinto al ribasso le valutazioni . Un altro esempio interessante , in senso diverso
econo22
prevede che l' Eurosistema contribuisca a una corretta condotta delle politiche per la
econo22
prociclicità della finanza , che porta a un' eccessiva estensione di credito all' economia
econo22
credito è significativamente superiore a una norma di lungo periodo , e le risorse così
econo22
secondo una semplice tassonomia , che vede a un estremo la vigilanza " leggera " ( light
econo22
strumento è un meccanismo per accumulare un buffer patrimoniale sopra il minimo regolamentare
econo22
termine e di prestito titoli . Si adotterà una misura di leverage supplementare rispetto
econo22
analisi e amministrativi adeguati si apre una falla attraverso la quale potenziali elementi
econo22
autorità nazionali dovevano assicurare un processo di liberalizzazione coordinata
econo22
attraverso peer reviews , per assicurare un applicazione coerente degli standard internazionali
econo22
vera azione di enforcement per assicurare una corretta applicazione delle previsioni
econo22
collegi dei supervisori per assicurare una vigilanza efficace dei gruppi cross-border
econo22
Sarà un' occasione unica per assicurare un' armonizzazione molto elevata a livello
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto