• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 102 (173.2 per million)
artfg05
STRAPPO La fotografia , per definizione , è una pratica dello strappo , uno strappo di
artfg05
definizione , è una pratica dello strappo , uno strappo di pelle della realtà , una intenzionale
artfg05
strappo , uno strappo di pelle della realtà , una intenzionale riduzione della tridimensionalità
artfg05
fotogramma . Ma tale sottrazione non è una riduzione di spessore bensì può diventare
artfg05
riduzione di spessore bensì può diventare un ampliamento dell' intensità concettuale
artfg05
. Lo strappo dunque può funzionare come un ampliamento riflessivo dell' immagine dell'
artfg05
diventa lo strumento di trasferimento da un linguaggio a un altro , lo spostamento
artfg05
strumento di trasferimento da un linguaggio a un altro , lo spostamento pro gressivo da
artfg05
altro , lo spostamento pro gressivo da uno stato sensibile della materia dell' arte
artfg05
sensibile della materia dell' arte in quello di un superficialismo splendente che afferma
artfg05
ne fonda anche il valore . Perché esiste una intelligenza dell' opera , una evidenza
artfg05
Perché esiste una intelligenza dell' opera , una evidenza lampante , interna all' immagine
artfg05
questo la fotografia non può adoperare un occhio statistico e neutrale ma deve assediare
artfg05
adoperato l' ottica della frontalità , una posizione da fermo per cui ha fronteggiato
artfg05
per cui ha fronteggiato con il cavalletto un' arte da cavallet to . L' arte prodotta
artfg05
fotografo avvenga da fermo , lo spinge a una mobilità attiva e penetrante . Howtan utilizza
artfg05
dinamica interna di opere legate al valore di una processualità aperta e incessante , il
artfg05
vivo del corpo . Alla formalizzazione di un mondo congelato dentro le sue funzioni
artfg05
produttive , l' arte risponde con il senso di una fluidità che scongela i materiali dalla
artfg05
cleptomania , recupera stimoli linguistici da una famiglia di artisti che non sono parenti
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto