• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 102 (173.2 per million)
artfg05
effettua come uno strappo delle cose , una ridu zione di superficie attraverso cui
artfg05
anche l' eticità dell' arte come fare , un nuovo modo di mettersi degli artisti di
artfg05
adoperato l' ottica della frontalità , una posizione da fermo per cui ha fronteggiato
artfg05
Perché esiste una intelligenza dell' opera , una evidenza lampante , interna all' immagine
artfg05
comporta anche una dinamica operativa , una fluidità che Howtan è riuscito a riprendere
artfg05
strappo , uno strappo di pelle della realtà , una intenzionale riduzione della tridimensionalità
artfg05
definizione , è una pratica dello strappo , uno strappo di pelle della realtà , una intenzionale
artfg05
introdotto un procedimento anaffet tivo , una mentalità che sembra meglio fare il calcolo
artfg05
alla forza dialettale del quoti diano . Una lingua che naturalmente non manca di memoria
artfg05
rende ambigua la realtà da cui parte . Una torsione , tipica dell' anamorfosi , torce
artfg05
cose e strappare alla realtà la pelle . Un luogo comune assegna alla foto grafia il
artfg05
un' occupa zione fisica dello spazio , a uno scardinamento della cornice del quadro
artfg05
maggior parte di questi lavori tende anche a un' occupa zione fisica dello spazio , a uno
artfg05
strumento di trasferimento da un linguaggio a un altro , lo spostamento pro gressivo da
artfg05
uno sguardo circolare da cui poi passa a un affondo che viviseziona il panorama d'
artfg05
effettua costringe il dato a approda re a una sua involontaria assolutezza , confinante
artfg05
ripropone la propria centralità rispetto a una realtà ghettizzante , pronta a al largare
artfg05
fotografo avvenga da fermo , lo spinge a una mobilità attiva e penetrante . Howtan utilizza
artfg05
perde le proprie proporzioni e acquista una sinuosità e una flessibilità adattata allo
artfg05
questo la fotografia non può adoperare un occhio statistico e neutrale ma deve assediare
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto