• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 118 (200.3 per million)
stampa17 Non si è costruito un meccanismo che , magari gradualmente , aiutasse la sopravvivenza della parte fuori produzione della popolazione , e che considerasse il fatto che l' allungamento della vita media è , con tutta probabilità , destinato ad aumentare in futuro .
stampa17 Immagini come quelle che scorrevano sugli schermi di tutta Italia a partire dal 9 ottobre 1980 : un padre ingombrante , cattivo , che per restare giovane e al comando ricorre a sofisticati interventi chirurgici e che , pur di non lasciare strada al figlio , è disposto a sfidarlo in un duello all' ultimo sangue e ad amputargli una mano .
stampa17 un " nonnetto " reduce di guerra , un operaio capace di costruire con le sue mani un auto ( la Ford Gran Torino ) , una casa e una società intesa come interazione tra soggetti culturali diversi ( irlandesi , italiani , polacchi ) si confronta con suo figlio , che è " solo un consumatore , un individualista soffocato e ottenebrato da beni materiali di cui non conosce il funzionamento " , un " medio-borghese pasciuto " che ha dissipato il patrimonio morale e storico che traumaticamente la generazione precedente aveva saputo creare " ora in nome di un ricambio generazionale , ora di un progresso sociale o di una ribellione " .
stampa17 Che , nel migliore dei casi , riescono solo a porre una domanda ai padri : " In nome di cosa continuate a sentirvi migliori ?
stampa17 L' introduzione , dai primi anni Novanta in poi , di decine di contratti diversi per regolare i rapporti di lavoro , giustificata con il tentativo di ridurre la disoccupazione , ha portato solo a una riduzione dei costi e dei vincoli ( da tradurre in doveri ) per le imprese e , soprattutto , un colossale spostamento di risorse dalla fase iniziale del percorso lavorativo a quella finale .
stampa17 Un vecchio reazionario ( Eastwood è del 1930 ) , un " nonnetto " reduce di guerra , un operaio capace di costruire con le sue mani un auto ( la Ford Gran Torino ) , una casa e una società intesa come interazione tra soggetti culturali diversi ( irlandesi , italiani , polacchi ) si confronta con suo figlio , che è " solo un consumatore , un individualista soffocato e ottenebrato da beni materiali di cui non conosce il funzionamento " , un " medio-borghese pasciuto " che ha dissipato il patrimonio morale e storico che traumaticamente la generazione precedente aveva saputo creare " ora in nome di un ricambio generazionale , ora di un progresso sociale o di una ribellione " .
stampa17 di costruire con le sue mani un auto ( la Ford Gran Torino ) , una casa e una società intesa come interazione tra soggetti culturali diversi ( irlandesi , italiani , polacchi ) si confronta con suo figlio , che è " solo un consumatore , un individualista soffocato e ottenebrato da beni materiali di cui non conosce il funzionamento " , un " medio-borghese pasciuto " che ha dissipato il patrimonio morale e storico che traumaticamente la generazione precedente aveva saputo creare " ora in nome di un ricambio generazionale , ora di un progresso sociale o di una ribellione " .
stampa17 L' immaginario ( e con esso forse anche la stessa possibilità di affrontare un serio discorso di rinnovamento generazionale ) è del tutto compromesso se anche un presidente del Consiglio ultrasettantenne è convinto , da anni , di essere un trentacinquenne ( 12 ) , se un filosofo esalta la sua paternità raggiunta a sessant'anni ( 13 ) e se una conduttrice tv , ormai più vicina ai sessanta che ai cinquanta , insegue ( inutilmente ) mode adolescenziali ( 14 ) .
stampa17 Non è solo questione di star system , di attrici meravigliose che superato il mezzo secolo amministrano saggiamente le proprie rughe e scoprono un nuovo vento di vita .
stampa17 " Il '68 volle essere un momento di trasgressione alle regole formali " , scrive lo storico Guido Crainz citando un saggio di Gianfranco Pasquino , ma al momento di " dover fare i conti con la costruzione di nuove regole " , adeguate a un' Italia in rapida trasformazione , la risposta del '68 fu il nulla .
stampa17 o contratto a termine non gli sarà stato rinnovato e l' unica speranza di guadagno all' orizzonte ( un orizzonte lontano oltre un decennio ) sarà una pensione sociale di poche centinaia di euro , quando le risorse di due , tre generazioni , saranno a un passo dall' esaurirsi , qualcuno o tutti forse alzeranno la testa è si guarderanno intorno per cercare di capire che cosa è successo in questi anni in Italia .
stampa17 Misurare un fallimento dalle aspettative se il cambiamento non dura è effimero Nella sua scaltra lettera Pier Luigi Celli , perlomeno , dice di aver fallito , ammette la sconfitta di una generazione che è riuscita a conquistare e a mantenere il potere , ma che ora sta scoprendo di aver danneggiato , forse irreparabilmente , il meccanismo di trasmissione della società .
stampa17 Quella operata sul mercato del lavoro , per citare solo una delle distorsioni diventate strutturali , assomiglia ancora una volta a una razzia di risorse a favore delle generazioni al potere senza nessuna preoccupazione verso le successive .
stampa17 Ma forse , negli anni Dieci del Terzo Millennio , non è più tempo di fare un processo al '68 .
stampa17 Nell' analizzare questo imminente naufragio e nel tentativo di rintracciare possibili , residue , vie di uscita , diventa sempre più difficile da rinviare un confronto-scontro con l' ingombrante generazione dei padri ( 2 ) , con coloro che da oltre 40 anni " occupano " il nostro paese e che , al di là di qualche rituale discorsetto sulla necessità di un rinnovamento generazionale , non sembrano avere nessuna intenzione di mollare la presa .
stampa17 Oppure chi ha l' afflato rabbioso di chi si sentiva dall' altra parte della barricata o chi vuole provare a rifarsi una verginità attaccando a testa bassa .
stampa17 Nell' analizzare questo imminente naufragio e nel tentativo di rintracciare possibili , residue , vie di uscita , diventa sempre più difficile da rinviare un confronto-scontro con l' ingombrante generazione dei padri ( 2 ) , con coloro che da oltre 40 anni " occupano " il nostro paese e che , al di là di qualche rituale discorsetto sulla necessità di un rinnovamento generazionale , non sembrano avere nessuna intenzione di mollare la presa .
stampa17 ) scrittore inglese Martin Amis a ipotizzare un ' " eutanasia di massa per gli over 70 per evitare una specie di guerra civile fra vecchi e giovani entro dieci o quindici anni " , da noi ci si attarda a occuparci dello stereotipo del " bamboccione " ultratrentenne che vive con i genitori , invece di mettere , una buona volta , " sotto processo " gli " eternamente giovani " .
stampa17 La mancanza di protagonismo sociale della generazione dei figli ha anche una causa demografica .
stampa17 Sembra esserci una età simbolica in cui molti dei nodi che bloccano la nostra società vengono al pettine : i trentacinque anni .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto