• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 102 (173.2 per million)
artfg04 Lo spazio non è ancora articolato in tarsie , ma si presenta già scandito da andamenti linearistici , da traiettorie filamentose che lo imprigionano in un ostinato reticolo .
artfg04 Tutto appare frammentario come una coperta scucita ; tutto ( se il lettore ci passa il paragone alla buona , ma è per farci capire ) appare come un arazzo di cui un bambino si sia divertito a ritagliare le varie parti e che poi , temendo magari un rimprovero o una punizione , abbia ricomposto in fretta e alla meglio , sperando che nessuno se ne accorga .
artfg04 Pensiamo , ad esempio , a Gran Paradiso , che nonostante il titolo ricorda ben poco l' omonima cima e rappresenta piuttosto un paradiso provvisorio , un pinnacolo fantastico , un albero della vita che invita a un' ascensione sapienziale ) .
artfg04 Ritagli e appezzamenti di terreno , comunque , non formano mai un insieme .
artfg04 Un po' come se l' artista riflettesse sul fatto che l' equità , proprio nel senso di divisione in parti uguali , non esiste a questo mondo ?
artfg04 Tutto appare frammentario come una coperta scucita ; tutto ( se il lettore ci passa il paragone alla buona , ma è per farci capire ) appare come un arazzo di cui un bambino si sia divertito a ritagliare le varie parti e che poi , temendo magari un rimprovero o una punizione , abbia ricomposto in fretta e alla meglio , sperando che nessuno se ne accorga .
artfg04 È come se non nascesse dal progetto unitario di un Architetto , ma dalla somma di addendi irregolari e fortuiti , da un accatastarsi di piccole estensioni superstiti .
artfg04 Il secondo è trasformare il paesaggio in un poema pieno di spazio e di sogno .
artfg04 Tuttavia un' ipotesi ( non una risposta univoca ) è forse possibile , anche perché i segni di Pericoli non sono semplici esercizi grafici e ornamenti fini a se stessi .
artfg04 Questi segni sembrano anche ( come spesso accade in natura , dalle circonvoluzioni delle calcescisti ai cerchi del midollo degli alberi ) un portato del tempo , che si deposita sulla superficie delle cose .
artfg04 Tutto appare frammentario come una coperta scucita ; tutto ( se il lettore ci passa il paragone alla buona , ma è per farci capire ) appare come un arazzo di cui un bambino si sia divertito a ritagliare le varie parti e che poi , temendo magari un rimprovero o una punizione , abbia ricomposto in fretta e alla meglio , sperando che nessuno se ne accorga .
artfg04 Pensiamo , ad esempio , a Gran Paradiso , che nonostante il titolo ricorda ben poco l' omonima cima e rappresenta piuttosto un paradiso provvisorio , un pinnacolo fantastico , un albero della vita che invita a un' ascensione sapienziale ) .
artfg04 È come se non nascesse dal progetto unitario di un Architetto , ma dalla somma di addendi irregolari e fortuiti , da un accatastarsi di piccole estensioni superstiti .
artfg04 Tuttavia un' ipotesi ( non una risposta univoca ) è forse possibile , anche perché i segni di Pericoli non sono semplici esercizi grafici e ornamenti fini a se stessi .
artfg04 Se osserviamo una qualsiasi delle sue opere vediamo intanto che il paesaggio non è mai un dato unitario , compiuto , organico .
artfg04 L' interesse per la furia della natura e lo scatenarsi degli elementi ( preceduto da un incunabolo come La tempesta del Giorgione , dove comunque si vede solo un lampo ) si sviluppa solo col romanticismo e rimane minoritario nelle scelte iconografiche .
artfg04 Non sappiamo chi l' ha compiuta : sappiamo però che ci riflettiamo in un universo frantumato , come in uno specchio caduto a terra e rotto in mille pezzi .
artfg04 Il suo è un viaggio nei territori del segno e del colore , tra le pieghe delle tele e delle carte .
artfg04 Il paesaggio è un punto di partenza per giungere a una meta che nemmeno l' artista sa dove si trovi , e che è appunto l' opera .
artfg04 Non sappiamo chi l' ha compiuta : sappiamo però che ci riflettiamo in un universo frantumato , come in uno specchio caduto a terra e rotto in mille pezzi .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto