• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 9 (15.3 per million)
artfg10 A.M. brizio , Considerazioni su Giovanni Bellini , in " Arte veneta " , 1949 Continua la critica sul Giambellino Trascrivo qui l' intervento che ho svolto al convegno " Metamorfosi della fotografia " promosso dalla Fondazione Luigi Longo ( sul cui sito troverete anche gli altri contributi di Cesare Colombo , Laura Losito e Toni Nicolini ) al centro culturale di Valenza , sabato 26 febbraio 2011. Avvertenza per chi va di fretta , o si stanca leggendo cose più lunghe di un sms : per questo intervento avevo a disposizione mezz'ora , e l' ho usata tutta .
artfg10 Lo scopo di quella collocazione mi sembra chiaro : i curatori vogliono farci capire che , dopo aver raccontato 170 anni di fotografia , quella storia finisce e improvvisamente ne comincia un' altra , misteriosa e ancora tutta da scrivere .
artfg10 Parlo ovviamente in questa sede della fotografia che riempie davvero le nostre vite , le vite di tutti , della fotografia che è compagna della nostra quotidianità , e non lo ha mai fatto tanto come oggi che tutti quanti abbiamo in tasca un oggetto , proprio quel piccolo monolito con l' occhio di vetro di cui ho detto all' inizio , che produce qualcosa che possiamo chiamare " fotografia " .
artfg10 Parlo ovviamente in questa sede della fotografia che riempie davvero le nostre vite , le vite di tutti , della fotografia che è compagna della nostra quotidianità , e non lo ha mai fatto tanto come oggi che tutti quanti abbiamo in tasca un oggetto , proprio quel piccolo monolito con l' occhio di vetro di cui ho detto all' inizio , che produce qualcosa che possiamo chiamare " fotografia " .
artfg10 Torniamo ad essere i gestori di tutto il processo produttivo dell' immagine , come i fotoamatori dell' Ottocento , anche se con strumenti diversi , non più l' umida sporchevole dark room ma la agevole amichevole asciutta dim room del nostro computer .
artfg10 Be ' , posso ancora ignorare l' esistenza del Web , e tutto scorre come ho detto prima .
artfg10 Se mettiamo insieme tutto , anche i siti Web veri e propri , ci sono probabilmente 10 fotografie di esseri umani per ogni essere umano vivente .
artfg10 A dispetto dei vincoli di visibilità ( aggirati dal re-tweeting , dal rimbalzo , dal tam-tam per cui ognuna delle persone autorizzate a vedere le mie foto può con un solo clic , se vuole , copiarla e spedirla a sua volta a tutti i suoi " autorizzati " e così via ) arriveranno a utenti che non conosco , che le guarderanno senza che io lo sappia , che le scaricheranno magar1 , appropriandosene , ridistribuendole , modificandole senza che io possa più neppure sapere che ciò sta accadendo .
artfg10 La perdita di peso della singola immagine , ora goccia nel flusso , la riduzione del tempo di visione , la fungibilità , l' intercambiabilità quasi assoluta con altre immagini sorelle ; la rinuncia alla selezione di qualità ( i ragazzini caricano ormai su Facebook l' intero contenuto della scheda del loto fotocellulare , senza curarsi delle foto sbagliate , mosse , illeggibili ) , tutto questo diverso atteggiamento che ci coinvolge in quanto produttori di immagini , come influirà sul nostro consumo di immagini altrui , di immagini pubbliche , informative , persuasive ?
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto