• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 14 (23.8 per million)
artci06 ( Emiliano Morreale ) Il Vangelo secondo Matteo Nel mese di aprile 1964 le prime scene del film furono girate in provincia di Viterbo , tra i massi del torrente Chia ( che " diventerà " per l' occasione il fiume Giordano nel quale Cristo riceverà il battesimo ) .
artci06 Tra maggio e agosto 1969 Pasolini effettua le riprese di Medea ( interprete principale Maria Callas ( vedi foto qui di seguito ) ) , che riecheggia la tragedia di Euripide .
artci06 Rispondendo a un intervistatore sulle differenze e affinità tra Vangelo , Pasolini dichiarerà : " Il [ ...
artci06 Nel corso della lavorazione di Medea si diffusero " voci " di un idillio nato fra la Callas e Pasolini : tra loro si stabilì in realtà una profonda amicizia , destinata a durare negli anni anche dopo Medea .
artci06 Tra le montagne di Crotone furono effettuate le riprese delle scene del Golgota .
artci06 In tali note dirà , tra l' altro : " Il messaggio semplificato del film è il seguente : la società , ogni società , divora sia i figli disobbedienti che i figli né disobbedienti né obbedienti .
artci06 E questo è già un avvio per comprendere il rapporto che egli cerca di stabilire tra l' Africa nera e la Grecia arcaica " È bello incontrare Haroun a Roma , sapendo che Daratt - il suo ultimo , bellissimo , film - dopo i premi e i successi internazionali ( alla Mostra d' Arte Cinematografica di Venezia e alle Journées Cinématographiques de Carthage di Tunisi ) , uscirà ad aprile nelle sale italiane , grazie all' impegno e all' intuito della Lucky Red , sempre più attenta alle produzioni cinematografiche provenienti dal continente africano .
artci06 In Edipo re , ispirato ai capolavori di Sofocle Edipo reed Edipo a Colono , che girerà tra aprile a luglio 1967 , Pasolini affronta una volta per tutte il suo personale " complesso di Edipo " .
artci06 Tra i brani musicali che commentano Teorema , la cui scelta è curata dallo stesso Pasolini , spicca soprattutto il brano iniziale del Requiem ( M ) , l' ultima composizione di Wolfgang Amadeus Mozart .
artci06 Il sodalizio tra il musicista Ennio Morricone e il regista ci permette di avere una indicazione più che significativa , che riportiamo qui di seguito , sulla " filosofia " che informava la sensibilità di Pasolini rispetto all' inserimento della musica nei film .
artci06 Tra i due personaggi principali , Medea e Giasone , non vi è mai dialogo : canti d' amore iraniani e antiche musiche giapponesi , indecifrabili e misteriose - le scelte per il commento musicale sono dello stesso Pasolini in collaborazione con Elsa Morante - " sostituiscono " le voci dei protagonisti .
artci06 Molte scene del Vangelo , poi , si " rinviano " l' una all' altra : è la medesima operazione compiuta in cicli di affreschi del Trecento , tra cui quelli di Giotto , nei quali lo scenario paesaggistico e architettonico viene riproposto dall' una all' altra scena .
artci06 Perché l' incontro e l' eventuale amalgama tra musica e immagine , ha caratteri essenzialmente poetici , cioè empirici .
artci06 , ancora con Totò e Ninetto Davoli : tale episodio sarà caratterizzato , tra l' altro , da una canzone ( che ha lo stesso titolo dell' episodio cinematografico ) ( L ) musicata e cantata da Domenico Modugno su testo di Pasolini .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto