• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 22 (37.3 per million)
stampa17
di lui che stavamo parlando , concede a suo figlio , Luke Skywalker nel finale di L'
stampa17
marxista , al femminismo e , soprattutto , ai suoi slogan , non si possono non vedere anche
stampa17
contadina e paleo-industriale è crollata , al suo posto c'è un vuoto che aspetta di essere
stampa17
sempre meglio di quanto Celli offrirà al suo figlio . E così , per restare all' immaginario
stampa17
italiani , polacchi ) si confronta con suo figlio , che è " solo un consumatore ,
stampa17
rimproverava una certa ipocrisia e i privilegi del suo ruolo , sostenendo che è inutile criticare
stampa17
emergeva : la convinta definizione della sua iniziativa come l' ennesimo colpo di coda
stampa17
decisivi per leggere le dinamiche della sua società . Da una parte è uno dei paesi
stampa17
Anche se , sulle reali intenzioni della sua lettera , qualcuno nutre ancora qualche
stampa17
sessantenne che ha smarrito la nozione della sua età , che confessa di essere stato anche
stampa17
atto a Celli , non sono in tanti della sua generazione ad averla saputa fare . Anche
stampa17
nel tempo per far cambiare in meglio i suoi genitori e poi trarne beneficio dagli anni
stampa17
della trasformazione affinché producesse i suoi effetti positivi nel medio-lungo periodo
stampa17
città , nei cortili , nei cantieri . Il suo personaggio reazionario e apertamente razzista
stampa17
Marra decidesse di darsi fuoco spegnendo il suo vento di vita ( 11 ) . Quella inchiesta
stampa17
trentacinquenne ( 12 ) , se un filosofo esalta la sua paternità raggiunta a sessant'anni ( 13
stampa17
esponenti della generazione dei figli , le sue reali intenzioni : attaccare , da destra
stampa17
, un operaio capace di costruire con le sue mani un auto ( la Ford Gran Torino ) ,
stampa17
degli altri padri che condividevano le sue parole , a chi gli rimproverava una certa
stampa17
, aveva bisogno di cambiamenti in molti suoi aspetti . Dal ruolo della donna a quello
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto