• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 29 (49.2 per million)
artmu07
gradimento del pubblico londinese . Quando le sue opere persero d' interesse egli seppe riconquistarlo
artmu07
divennero ulteriore occasione di richiamo per i suoi affezionati sostenitori . Handel creò con
artmu07
argomenti fossero essenzialmente religiosi , i suoi oratori non erano inondati di quel tono
artmu07
sale da concerto , nei teatri stessi delle sue opere , con tutto quel colore musicale
artmu07
risorsa tecnica , infondendovi tutta la sua maestria sintetizzante di due secoli di
artmu07
scatenò una serie nutrita di irritazioni nei suoi confronti e , malgrado Handel avesse ottenuto
artmu07
inglese , gli veniva comunque rimproverata la sua nascita tedesca , accomunabile con quella
artmu07
Re Giorgio II . Come se non bastasse , suo figlio , il Principe di Galles , che odiava
artmu07
possono far risalire alla prima parte della sua carriera . Un concerto può essere considerata
artmu07
le attività principali di Handel fin dal suo arrivo a Londra , ma dal 1737 i suoi affari
artmu07
dal suo arrivo a Londra , ma dal 1737 i suoi affari incominciarono ad andare male per
artmu07
carne infernale " . Miracolosamente , la sua forte fibra gli permise di riprendersi
artmu07
anche una buona amica di Handel : per il suo funerale compose l' antifona The Ways of
artmu07
sobborghi di Londra , dove riorganizzò la sua attività verso l' oratorio , producendo
artmu07
collaborato in passato e dopo l' insuccesso delle sue ultime opere Serse , dove compare la celebre
artmu07
fu , Imeneo e Deidamia , l' ultima della sua quarantina di opere , dove aveva cercato
artmu07
il genere su cui aveva basato tutta la sua carriera , non aveva più futuro in Inghilterra
artmu07
decisione di lasciare un paese dove la sua autorità musicale , pur non essendo in
artmu07
us a Child is born " si rifà ad uno dei suoi duetti italiani ed il celebre " Alleluia
artmu07
rimaneggiamento di un coro proveniente da uno delle sue opere dove un pagano rendeva grazie al
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto