• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 22 (37.3 per million)
artmu01
il lavoro e la morte lo colse , con la sua infallibile falce , il 5 dicembre 1791
artmu01
fiorire numerose leggende intorno alla sua creazione sin dal 1830 , anno in cui Puskin
artmu01
dal 1830 , anno in cui Puskin scrisse il suo romanzo Mozart e Salieri , fino ai giorni
artmu01
viscerale interesse per la musica benché la sua famiglia non godesse di particolari tradizioni
artmu01
carriera diplomatica e si oppose con tutte le sue forze a che il figlio diventasse musicista
artmu01
soldo , alla volta di Berlino e inseguire i suoi ideali . Iniziò allora un periodo durissimo
artmu01
esperienza di estrema ricchezza per la sua formazione culturale ed umana ancorché
artmu01
cui divenne anche insegnante , e fece le sue prime esperienze di direzione con l' orchestra
artmu01
circolare per tutta Berlino . La svolta della sua carriera avvenne per una tragica circostanza
artmu01
nazista , Celibidache , convinto della sua innocenza , lavorò lealmente e con grande
artmu01
novembre 1954 , si pose il problema della sua successione e l' orchestra berlinese ,
artmu01
del miglioramento economico , scelse al suo posto Herbert von Karajan . Fu un duro
artmu01
quasi imbarazzanti , ma dalle quali il suo sapere e la sua inesauribile energia riusciva
artmu01
imbarazzanti , ma dalle quali il suo sapere e la sua inesauribile energia riusciva a trarre
artmu01
risultati insperati . Famoso per esempio è il suo ciclo delle sinfonie di Brahms registrato
artmu01
crerono un fatturato impressionante , al suo posto . Ma in buona sostanza chi è il Celibidache
artmu01
Celibidache fa propria questa affermazione ma nel suo percorso filosofico e musicale la bellezza
artmu01
iniziare un cammino . Per questo spesso il suo linguaggio e le scelte dei tempi e delle
artmu01
nuovo viaggio per l' ultima volta nella sua vita , la struttura armonica e gli impasti
artmu01
è che la musica parli da sola e che la sua intima struttura venga all' improvviso
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto