• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 20 (34.0 per million)
artfg08 Luciano Chinese èun artista che si è affacciato sulla scena internazionale da qualche anno , anche se la vocazione per la pittura in lui non si era mai spenta , nemmeno quando lasciati gli studi prima all' Accademia e poi all' Università di Architettura di Venezia fu costretto per vivere a dedicarsi in attività diverse , sebbene concernenti lo stesso ambiente di formazione , riuscendo a promuovere e ad organizzare importanti iniziative culturali e dando vita , successivamente , a gallerie d' arte in alcuni centi del Veneto e del Friuli , terra della sua nascita , con le quali ha fatto conoscere ed apprezzare validi artisti italiani e stranieri .
artfg08 Giàaffermatosi dunque per tali meriti , al momento però della ripresa della vocazione originaria , fattasi oramai sempre più impellente ossia da lui perseguita fin dagli anni Ottanta con maggiore continuità e varietà di produzione , non si è prestata viceversa quell'attenzione necessaria per il valore che le sue prove pittoriche avrebbero , allora , giustamente richiesto , malgrado queste fossero accolte ed esposte in prestigiose sedi museali .
artfg08 I molteplici interessi intellettuali che egli ha continuato a coltivare non hanno pertanto favorito un approccio critico più convinto e largo nei confronti del suo impegno creativo o , più precisamente , non si è forse ritenuto che l' artista avesse bisogno di simili autorevoli riscontri .
artfg08 Ciononostante in questi ultimi decenni Chinese è riuscito a percorrere , con le sue ricerche , un indirizzo sperimentale di notevole portata , orientando il proprio linguaggio espressivo su di una direzione mirante a coniugare nuovi etimi del colore e dello spazio , utilizzando persino materiali recuperati - specialmente di origine vetrosa - per ottenere ulteriori effetti di rispecchiamento luminoso con risultati di intrigante suggestione visiva .
artfg08 Gli anni trascorsi a Venezia , tra il 1956 e il 1970 , a contatto con il gruppo degli spazialisti , hanno evidentemente inciso sul suo lavoro , già contrassegnato da raffinate proposizioni immaginative sulla scia di un cosmologismo variamente declinato , a suo tempo , da alcuni protagonisti del Futurismo della prima e seconda ondata , da Balla quindi a Fillia e a Crali , sulle cui matrici si è innestata in modo fecondo la materia armonica e vibrante delle sue immagini pittoriche nella riuscita raffigurazione di altri " mondi possibili " .
artfg08 Gli anni trascorsi a Venezia , tra il 1956 e il 1970 , a contatto con il gruppo degli spazialisti , hanno evidentemente inciso sul suo lavoro , già contrassegnato da raffinate proposizioni immaginative sulla scia di un cosmologismo variamente declinato , a suo tempo , da alcuni protagonisti del Futurismo della prima e seconda ondata , da Balla quindi a Fillia e a Crali , sulle cui matrici si è innestata in modo fecondo la materia armonica e vibrante delle sue immagini pittoriche nella riuscita raffigurazione di altri " mondi possibili " .
artfg08 Gli anni trascorsi a Venezia , tra il 1956 e il 1970 , a contatto con il gruppo degli spazialisti , hanno evidentemente inciso sul suo lavoro , già contrassegnato da raffinate proposizioni immaginative sulla scia di un cosmologismo variamente declinato , a suo tempo , da alcuni protagonisti del Futurismo della prima e seconda ondata , da Balla quindi a Fillia e a Crali , sulle cui matrici si è innestata in modo fecondo la materia armonica e vibrante delle sue immagini pittoriche nella riuscita raffigurazione di altri " mondi possibili " .
artfg08 Appare in ogni caso indubbio che l' immaginario dell' artista tenda per di più a muoversi tra istanze vitalistiche proprie delle poetiche informali - la forte gestualità materica dei suoi " rilievi " - e l' urgenza di un' espansione onirico fantastica in chiave di determinante proiezione cosmico-spaziale che gli ha consentito di corrispondere , allo stesso modo , alle sollecitanti formulazioni creative di Lucio Fontana .
artfg08 A distanza di qualche decina d' anni l' artista torna quindi alla memoria di quelle conoscenze e sulle parabole vorticose delle linee e delle geometrie circolari che contrassegnavano i precedenti dipinti - liricamente astratti - innesta ora queste specchianti reliquie , pezzi di mosaico , frammenti scartati nelle preziose fucine di Murano , ulteriri elementi di un' alchimia immaginativa portata , da lui , a sublimare le fantasiose acrobazie della materia aerea e quasi impalpabile delle sue " forme " .
artfg08 - oggetti trovati - ma arricchisce inoltre l' armamentario visivo dell' artista con un suo efficace impiego di smalti e di resine industriali , piegando d' altra parte ognuna di queste risorse cromatiche all' esigenza di conquistare gradi estremi di trasparenza e di luminosità .
artfg08 A suo modo Chinese prende , in ogni caso , le distanze da ogni eccedenza oggettuale del rilievo materico , dalla ridondanza plastica del mezzo , anche se virtualmente traslata , nel caso di Fontana , in una radicale concettualizzazione , puntando viceversa a dispiegare la propria visione spazialista all' interno della stessa fenomenologia pittorica .
artfg08 Occorre allora registrare almeno due modalità stilistiche che principalmente concorrono sulla messa in forma del suo processo di astrazione , una caratterizzata da un dominante epifanismo comatico , da un colore-luce pervadente , effusivo , che si espande e dilaga in movimenti parabolici o ellittici nello spazio , avvitandosi o dipanandosi in volute successive attorno a un gestativo nucleo formale , cellula originaria di una proliferante emanazione luminosa , l' altra , invece , si connota con la predilezione per un colore omogeneo , uniforme oppure appena vibrato sullo stesso registro tonale , chiaro o scuro , su cui l' artista si appresta ad agire con elemrnti aggettanti , materiali per l' appunto " trovati "
artfg08 Questa ricerca si viene a collocare , allora , ben oltre l' algida oggettività che pertiene più propriamente la sfera del concettuale , contraddistinguendosi parimenti dal concitato e viscerale materismo dei post-informali , prospettandosi , al contrario , in un dispiegamento talora sensuoso , percettivamente corporeo , talaltra ideale , fantasticamente immaginato , alternando in logica relazione accenti e mezzi con cui l' artista riesce , ogni volta , ad orchestrare e modulare gli enigmatici teoremi luminosi delle sue figurazioni spaziali .
artfg08 Qualcosa di originariamente sonoro affiora dai ritmi delle sue architetture siderali , qualcosa che trascende la materia del semplicemente visivo e che esorbita dalla presunta assolutezza del percepire e del figurare , indiziando perciò altri spazi di ascolto per catturare e trasmettere un senso recondito , forse quello che anima e che può animare nuovi mondi della natura e dell' immaginazione .
artfg08 Su queste tracce conduce allora i propri sondaggi espressivi , azzardando personali percorsi d' investigazione tramite la poliforme materia di cui sono composti i diversi " rilievi " , le variegate costellazioni delle sue orografie cromatiche , dei diagrammi topologici e delle mercuriali vivezze di una pur sempre artificiosa costruzione spaziale , sebbene motivata da una singolare formulazione cosmo-luminologica .
artfg08 Nondimeno la sua esperienza creativa tende ad immedesimarsi , non solo simbolicamente , con un processo di trasfigurazione visionaria che ingloba anche la realtà dello spazio fisico .
artfg08 L' intento principale dell' artista consiste allora nel mostrare quel passaggio continuo e continuamente diverso tra percezione dell' esterno - dell' oggettività - e riflessione interiore , un movimento che la sua opera iscrive nella determinazione di uno speculare processo d' immagine .
artfg08 Chinese segue invece con costante fedeltà la parabola del suo investimento immaginativo sulle risorse , peraltro inesauribili , della pittura , costituito primariamente di un vissuto fantasticante e di sollecitazioni culturali a lui più congeniali , dispiegando un necessitato processo di approfondimento stilistico , tale da portarlo a rinnovare l' assetto sintattico e gli strumenti materiali delle formulazioni attuali .
artfg08 Ma , soprattutto tramitano su tele o sui compensati i colori della sua terra - ora dolci , quasi evanescenti , ora accesi , fortemente marcati - dipinti che appaiono magari ostentare i segni inferti dall' artista , potenti allusioni alle insidiose fenditure carsiche , e che mostrano per l' appunto improvvise rotture del piano e sovrastrutture estranee , contaminazioni di ibridate fisicità , disorientanti assemblaggi , asprezze e soavità , contrastanti innesti plastici e rifluente corsiva liricità .
artfg08 Pur nelle svariate tangenze stilistiche o nei vistosi imprestiti da noti esempi della sperimentalità artistica di questi anni , modi e accenti che si dovrebbero puntualmente sottolineare nello svolgimento progressivo dell' opera di Chinese , conta soprattutto indicare l' effettiva gittata delle qualità propriamente espressive della sua ricerca , dei propositi da lui messi in circolo nella direzione di una sensibilità acuminata e di una consapevolezza critica dei valori della modernità .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto