• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 45 (76.4 per million)
artmu05
che il teatrino di marionette fosse la sua passione , poiché le rappresentazioni erano
artmu05
portate questo nei vostri appartamenti " . Sua altezza fu ubbedita , cenammo insieme e
artmu05
diminuirono i suoi amici , ed aumentarono i suoi nemici . Stile , recitazione , canto nella
artmu05
per l' arte : Guadagni infatti aveva il suo appartamento presso la Reggia nel castello
artmu05
il pubblico , e Burney individuò nella sua tecnica di diminuzione dei toni della sua
artmu05
Gaetano Guadagni . Burney ci commenta che la sua figura era estremamente elegante e nobile
artmu05
scultore . Burney osserva che sebbene il suo modo di cantare fosse perfetto , raffinato
artmu05
ritornò nella sua patria , riprendendo il suo posto a Padova . Nel 1783 a Padova coesistevano
artmu05
il Primo Atto , a chiedergli di fare il suo dovere , poiché non era corretto che il
artmu05
dinnanzi a Re Federico II , che dopo la sua esibizione gli donò una tabacchiera senza
artmu05
un affronto fatto a sua sorella e per la sua determinazione a mantenere la dignità e
artmu05
essendo considerato un giocatore d' azzardo i suoi nemici , avendo scoperto quanto fosse irritabile
artmu05
anni londinesi , era ben conscio della sua importanza e della sua professione finendo
artmu05
che il pubblico dovesse pagare per questa sua lite coll'impresario . Guadagni accolse
artmu05
musica , nel senso che durante tutta la sua infanzia presso la corte di Monaco , potè
artmu05
era estremamente elegante e nobile , la sua espressione improntata ad una grande intelligenza
artmu05
pochi violini , soverchiavano comunque la sua voce , difetto di cui si lagnano tutti
artmu05
nobile signore aveva appena perduto tutto il suo patrimonio giocando . Così Guadagni trasse
artmu05
Guadagni . Originale il Guadagni rispetto i suoi coevi , poiché finiva per fare il contrario
artmu05
chiamato Guadagni , bello , esperto dell' arte sua e pieno di spirito , seppe cattivarsene
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto