• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 21 (35.7 per million)
artfg02
memoria che rende unico l' artista . Il suo pittore ideale fu Tiziano ed egli ritenne
artfg02
Albin Michel di Parigi . Marchig divise il suo lavoro fra la parte organizzativa tesa
artfg02
rappresentanti della scuola triestina , la sua maturazione si realizzò in riva all' Arno
artfg02
testimoniato dalla presenza di parecchie sue opere pittoriche nelle collezioni pubbliche
artfg02
complesso e soprattutto nella maturità le sue scelte ebbero implicazioni morali , estetiche
artfg02
il lavoro di restauratore più consono al suo essere , quello che poteva gratificarlo
artfg02
sociale che temprò il pittore e favorì i suoi successivi rapporti di lavoro ; fra i presenti
artfg02
malinconiche che caratterizzano alcune sue opere successive . Nei mesi precedenti
artfg02
ed egli ritenne sempre Bellini uno dei suoi maestri spirituali . Continuò le sue peregrinazioni
artfg02
assai scarse e irrilevanti e gli indizi del suo operare sono ipotizzabili . Gli eventi
artfg02
prediligeva senza dimenticare la casa dei suoi genitori in Carso e qualche altro ricordo
artfg02
definitivamente a Settignano . Durante la sua leggendaria attività di Berenson aveva
artfg02
continuò a dipingere molto raramente e la sua produzione pittorica ne risentì fortemente
artfg02
viaggio a Roma che compì nel 1917 ; nel suo ritorno in Toscana passò per Orvieto città
artfg02
una lunga malattia . Nove anni fa alcuni suoi quadri furono esposti nella mostra Il Mito
artfg02
d' arte americano Bernhard Berenson e le sue convinzioni sull' arte si avvicinarono
artfg02
dei suoi maestri spirituali . Continuò le sue peregrinazioni : fu in Svezia , Danimarca
artfg02
grandi Maestri lo esaltava , rafforzava le sue convinzioni sull' eternità del Bello .
artfg02
Nazionale di Napoli , ma si manifestò nel suo animo un profondo cambiamento interiore
artfg02
restauratrice e studiosa d' arte che divenne la sua compagna . Giannino e Jeanne rimasero assieme
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto