• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 1414 (2400.5 per million)
creat15
niente ciglia o sopracciglia a nascondere i suoi occhi blu - mare ; aveva sentenziato ,
creat14
di Matteo 5,45 ) . Dio è definito dalla sua azione , da questa particolare azione .
artmu07
argomenti fossero essenzialmente religiosi , i suoi oratori non erano inondati di quel tono
econo38
proseguire , in maniera significativa , nelle sue iniziative . Per completare il suo allineamento
creat11
annuisce con grande diligenza . Lascia tutti i suoi numeri di telefono , quello di casa , quello
creat14
romanizzazione " , che veniva diffusa ai suoi tempi nelle città della Galilea . Era un
creat15
lontani dal porto , con i suoi rumori , i suoi ritmi frenetici ma pure i suoi fiori all'
creat03
cane afferrò l' uomo che precipitò sotto le sue zampe . A quel punto le commesse , ora
artfg04
gli chiese che cosa significavano alcuni suoi versi . " Ho voluto dire quello che ho
econo23
163 / 2006 e ss . mm . ii . ; 11. che nei suoi confronti non sono state emesse sentenze
stampa25
fondamentale sulle sue potenzialità , sulla sua stessa ragione d' essere . Il momento del
creat26
del suo volto di cera , per sfiorare la sua immagine con le dita tremolanti : son arrivato
creat14
, era contro la " romanizzazione " della sua terra . Qui l' antropologia culturale viene
artmu05
Pare che il teatrino di marionette fosse la sua passione , poiché le rappresentazioni erano
creat35
aprivano dei soliti dieci centimetri . La sua testa bianca e arruffata si sporse : "
creat34
fatto , sentivo addosso la rabbia della sua voce , ed ha continuato . Ha detto che
artfg07
religione cristiana , ma come l' uomo con le sue paure , le sue sconfitte , le sue speranze
econo03
autonomo delle Amministrazioni locali ; la sua soppressione richiede l' individuazione
stampa25
fretta . Con Obama alla guida , forte della sua legittimità , hanno in mano delle ottime
creat01
Adamo con altissima voce , la voce della sua virilità tramontata da tempo . Le moltitudini
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto