• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 13 (22.1 per million)
buroc26 il Comune ha sempre ritenuto che l' acqua non debba formare oggetto di speculazione , e quindi ha ragguagliato le sue tariffe di vendita al prezzo di costo , tenendo giusto conto degli interessi sul capitale investito ed accantonando inoltre rilevanti ammortamenti " .
buroc26 Il concetto è ripreso con chiarezza nella recente sentenza sul caso " Brutélé " : " Si riconosce , infatti , che un' autorità pubblica ha la possibilità di adempiere ai compiti di interesse pubblico ad essa incombenti mediante propri strumenti , amministrativi , tecnici e di altro tipo , senza essere obbligata a far ricorso ad entità esterne non appartenenti ai propri servizi ( sentenza Stadt Halle e RPL Lochau , cit .
buroc26 Si propone infatti di inserire nello Statuto della Città un articolo apposito a tutela della risorsa acqua , a garanzia della sua proprietà e gestione pubblica , come premessa ad un potenziale modello gestionale di diritto pubblico e basato sulla democrazia partecipativa .
buroc26 La Città di Torino ha garantito fin dal 1926 l' uguaglianza dei torinesi nell' accesso all' acqua potabile , grazie alla proprietà e gestione pubblica dell' acquedotto comunale , tanto da celebrare il suo completamento con una sobria pubblicazione [ Municipio di Torino , L' Acquedotto Municipale , Cenni sugli impianti e sull' esercizio , Arti Grafiche L. Giachino , Torino 1926 ] nella quale si legge che " ...
buroc26 La Città di Torino ha garantito fin dal 1926 l' uguaglianza dei torinesi nell' accesso all' acqua potabile , grazie alla proprietà e gestione pubblica dell' acquedotto comunale , tanto da celebrare il suo completamento con una sobria pubblicazione [ Municipio di Torino , L' Acquedotto Municipale , Cenni sugli impianti e sull' esercizio , Arti Grafiche L. Giachino , Torino 1926 ] nella quale si legge che " ...
buroc26 In particolare , gli effetti della messa sul mercato dei servizi pubblici e dell' acqua , anche negli Ambiti Territoriali in Italia dove ciò è già avvenuto , sono quelli di un generale aumento tariffario a fronte di mancati nuovi investimenti e della perdita decisionale della comunità rispetto al bene acqua , consegnato alle scelte a porte chiuse dei consigli d' amministrazione delle società di gestione .
buroc26 Tale specificazione trova fondamento nell' opportunità di sottrarre l' acqua in ogni caso , conformemente alla normativa europea , ai meccanismi legislativi che riguardino la messa sul mercato dei servizi pubblici , come l' articolo 23 bis della Legge 133 / 2008. Sull' acqua non si specula : una gestione virtuosa del servizio , da perseguire con intransigenza e scelte oculate , deve produrre esclusivamente benefici economici per la comunità locale .
buroc26 La decisione del Governo italiano , tradotta nell' articolo 23 bis della Legge 133 / 2008 , di imporre sostanzialmente agli Enti Locali di mettere sul mercato i loro Servizi Pubblici - acqua compresa - ignora quindi le opzioni offerte dalla normativa UE in materia di Servizi Pubblici Locali , la giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea e l' autorevole parere del CNEL per quanto riguarda l' acqua in particolare .
buroc26 49 , comma 1 del Testo Unico delle Leggi sull' Ordinamento egli Enti Locali , approvato con D.Lgs .
buroc26 ( proposta dei cittadini titolari dei diritti di partecipazione ai sensi dell' articolo 14 dello Statuto della Città e dell' articolo 10 del Testo Unico delle norme regolamentari sulla partecipazione , il referendum , l' accesso , il procedimento , la documentazione amministrativa e il difensore civico ) Il Presidente Guido Alunno , di concerto con il Coordinatore della I Commissione Paolo Cavallari e con il Coordinatore della VI Commissione Ferdinando Cartella , riferisce le motivazioni alla base della proposta di deliberazione in oggetto .
buroc26 con l' esercizio del proprio acquedotto il Comune ha raggiunto tutti gli scopi che si proponeva , ha assicurato alla città una dotazione idrica buona e sufficiente , ha favorito lo sviluppo industriale ed edilizio e quello dei pubblici servizi anche in Comuni contermini , ha risolto annosi problemi igienici , portando l' acqua in tutto il territorio , non escluse le regioni più eccentriche e meno redditizie ed ha funzionato energicamente da calmiere sul prezzo dell' acqua ...
buroc26 Tutte voci che necessariamente giungono a gravare sulla tariffa finale del servizio idrico .
buroc26 È un percorso che parte dal 2003 , dichiarato dall' ONU Anno mondiale dell' acqua , quando si tenne proprio a Firenze il Forum Mondiale Alternativo dell' Acqua che , ispirandosi al concetto di acqua come bene comune necessario alla vita , bocciò le politiche fondate sulla trasformazione dell' acqua in merce , respinse l' introduzione del cosiddetto " partenariato pubblico-privato " , chiedendo invece con forza la proprietà e la gestione pubblica come garanzia di libero accesso per tutti .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto