• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 10 (17.0 per million)
artmu02 4 - Nell' Europa del diciannovesimo secolo si assiste ad una corrente di pensiero , che influenzerà anche il secolo successivo , che decreta in musica il predominio della mente sull' anima , che disprezza il piacere , la sensibilità a favore della profondità musicale : gli adepti di questa filosofia non possono che vedere nel profondo Bach , nell' introspettivo Bach , il portabandiera delle loro teorie .
artmu02 I due metodi sono incommensurabili e non si possono valutare l' uno in contrapposizione all' altro , ma spiegano perché le composizioni di Handel si incentrino sulle sue Opere , da un punto dove lo sguardo può spaziare , e sui suoi Oratorii , i monumenti del suo umanesimo etico ; e perché le composizioni di Bach nuotino sulle Cantate , scritte per le chiese locali della Sassonia , e sulle Passioni , i monumenti del suo rigore liturgico .
artmu02 Questi toni enfatici non possono non aver influito sulla creazione di un mito .
artmu02 Questo sul fronte della musica vocale , ma i paragoni tra i due geni continuano anche su quello strumentale .
artmu02 I due metodi sono incommensurabili e non si possono valutare l' uno in contrapposizione all' altro , ma spiegano perché le composizioni di Handel si incentrino sulle sue Opere , da un punto dove lo sguardo può spaziare , e sui suoi Oratorii , i monumenti del suo umanesimo etico ; e perché le composizioni di Bach nuotino sulle Cantate , scritte per le chiese locali della Sassonia , e sulle Passioni , i monumenti del suo rigore liturgico .
artmu02 Per un approfondimento di questi appunti e sulle relative fonti bibliografiche si veda questo link .
artmu02 I due metodi sono incommensurabili e non si possono valutare l' uno in contrapposizione all' altro , ma spiegano perché le composizioni di Handel si incentrino sulle sue Opere , da un punto dove lo sguardo può spaziare , e sui suoi Oratorii , i monumenti del suo umanesimo etico ; e perché le composizioni di Bach nuotino sulle Cantate , scritte per le chiese locali della Sassonia , e sulle Passioni , i monumenti del suo rigore liturgico .
artmu02 I due metodi sono incommensurabili e non si possono valutare l' uno in contrapposizione all' altro , ma spiegano perché le composizioni di Handel si incentrino sulle sue Opere , da un punto dove lo sguardo può spaziare , e sui suoi Oratorii , i monumenti del suo umanesimo etico ; e perché le composizioni di Bach nuotino sulle Cantate , scritte per le chiese locali della Sassonia , e sulle Passioni , i monumenti del suo rigore liturgico .
artmu02 Sul tema dei prestiti bachiani si veda qui .
artmu02 Per queste ragioni è poco significativo mettere a confronto le composizioni meno rappresentative di Handel , vale a dire i suoi due unici lavori basati sui testi della Passione secondo Giovanni , la Brockes Passion del 1719 , e l' altra , quella che il Chrysander fa risalire al 1704 , ma che per i biografi moderni sarebbe spuria , forse di Georg Bohm o Mattheson , con uno dei lavori più riusciti di Bach , la Johannespassion .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto