• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 12 (20.4 per million)
artfg02 Ritenne il lavoro di restauratore più consono al suo essere , quello che poteva gratificarlo più dell' ideazione di un soggetto ; metter mano alle tavole e alle tele dipinte secoli fa da grandi Maestri lo esaltava , rafforzava le sue convinzioni sull' eternità del Bello .
artfg02 ) , le impronte digitali che i secoli avevano nascoste ad altri , non a lui : esse gli appartenevano e si appropriava mentalmente , intimamente , solennemente del miracoloso segno sulla tela che diventava una reliquia .
artfg02 Gli studi approfonditi effettuati sul pittore da Susanna Ragionieri e Carlo Milic ( a loro si aggiunge una testimonianza della compagna Jeanne ) per la monografia della mostra edita da Skira-Milano , contribuiranno ad avvicinarci con ulteriori fondamentali delucidazioni all' opera di quest' artista che il destino volle giuliano passeggero .
artfg02 Compì ripetuti vagabondaggi in questa regione , dipinse sui colli senesi , disegnò molto a San Giminiano e a Monteoliveto dove trascorse giorni d' austera solitudine in un convento ; mai pago dei risultati raggiunti , dedicò pure parecchio tempo all' incisione con il desiderio di approfondirne le varie tecniche .
artfg02 Nel 1922 presentò alla XIII Biennale Veneziana La danzatrice orientale e fu scandalo , ma anche a Brera : oscillò fra ascetismo e sensualità alternando i due temi sulla tela .
artfg02 Verso la metà degli anni Trenta fece il suo ingresso ai Tatti la famosa villa sulla collina fiesolana .
artfg02 Marchig frequentò la cerchia d' artisti , di studiosi , di critici e intellettuali che si radunavano intorno al celebre critico d' arte americano Bernhard Berenson e le sue convinzioni sull' arte si avvicinarono inevitabilmente a quelle dello studioso che si era stabilito definitivamente a Settignano .
artfg02 Egli si recava spesso nello studio di Firenze per ammirare la pulitura e gli interventi te di Giannino sulle opere dei secoli passati alle quali fu particolarmente interessato .
artfg02 Nonostante fosse sofferente d' artrosi alle mani , Marchig si concentrò ancor più sui lavori di restauro : ebbe bisogno di " un sereno duraturo isolamento " .
artfg02 Fu così che restaurò il Polittico di Savona del Foppa in seguito esposto alla Mostra d' Arte Genovese del 1947. Marchig ripercorse dunque il pensiero di Berenson , si arricchì di nuove concezioni estetiche , perfezionò sempre più gli interventi sulla materia e sulle tele e si sentì interiormente più completo nella cultura del ricordo , nel destino della memoria che rende unico l' artista .
artfg02 Fu così che restaurò il Polittico di Savona del Foppa in seguito esposto alla Mostra d' Arte Genovese del 1947. Marchig ripercorse dunque il pensiero di Berenson , si arricchì di nuove concezioni estetiche , perfezionò sempre più gli interventi sulla materia e sulle tele e si sentì interiormente più completo nella cultura del ricordo , nel destino della memoria che rende unico l' artista .
artfg02 Negli anni Settanta realizzò soltanto otto opere : tre dipinti sul Carnevale , alcune nature morte e la serie di tele Alla ricerca del tempo perduto dal titolo proustiano .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto