• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 34 (57.7 per million)
econo29
constatava che la Slovacchia aveva progredito sul piano della legislazione , ma che restavano
econo29
frontiere , attuazione della legislazione sul diritto d' asilo e sulle migrazioni , nonché
econo29
della legislazione sul diritto d' asilo e sulle migrazioni , nonché per ravvicinare la
econo29
andavano tuttavia intensificati , soprattutto sul fronte della protezione dei dati e della
econo29
esempio le risoluzioni di Londra del 1992 sulle domande di asilo palesemente infondate
econo29
è stata elaborata in materia d' entrata sul territorio e di soggiorno per i cittadini
econo29
più importante finora è la convenzione sulla notifica e la comunicazione degli atti
econo29
cooperazione definito nel titolo VI del trattato sull' Unione europea o " terzo pilastro " . Il
econo29
nuove misure legislative e costituzionali sul modello delle norme in vigore nell' Unione
econo29
VALUTAZIONE Non si segnalano progressi sul fronte della protezione dei dati . Nel
econo29
2002 è entrata in vigore una nuova legge sulla protezione dei dati personali . Dal dicembre
econo29
del presidente dell' Ufficio di vigilanza sulla protezione dei dati personali . Lo stesso
econo29
registro centrale dei visti . La nuova legge sul soggiorno degli stranieri , entrata in
econo29
è in via di attuazione . La nuova legge sul soggiorno degli stranieri , che conforma
econo29
giugno 2002 è stata adottata una nuova legge sul diritto d' asilo che deve entrare in vigore
econo29
nel gennaio 2003 e introduce nuove norme sul principio del non respingimento ( non-refoulement
econo29
Parlamento ha adottato una nuova legge sulla polizia che modifica la legge sulle forze
econo29
legge sulla polizia che modifica la legge sulle forze di polizia del 1993. Nel novembre
econo29
permetteranno di ratificare la convenzione sulla corruzione . Nel febbraio 2001 , la Slovacchia
econo29
ratificato la convenzione europea del 1990 sul riciclaggio , la ricerca , il sequestro
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto