• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 28 (47.5 per million)
econo03
più recenti segnalano un certo pessimismo sugli sviluppi futuri dell' economia . La fiducia
econo03
nostre imprese recuperi di competitività sul mercato interno e su quello internazionale
econo03
internazionale , con riflessi positivi sull' accumulazione di capitale e sull' occupazione
econo03
positivi sull' accumulazione di capitale e sull' occupazione . La finanza pubblica nel 2001
econo03
pubblici delineata nel DPEF presenterebbe , sulla base delle tendenze in atto , un deterioramento
econo03
percentuale dell' incidenza delle entrate sul prodotto , connessa anche con il venire
econo03
debito delle Amministrazioni pubbliche sul prodotto scenderebbe dal 108,5 per cento
econo03
conti pubblici deriverebbe dai risparmi sulla spesa per interessi . Alla riduzione del
econo03
all' attività economica . Per incidere sulle attese e sui comportamenti , la riduzione
econo03
L' incidenza della spesa per interessi sul prodotto è prevista in diminuzione per
econo03
indicati . L' incidenza di questa posta sul prodotto , rimasta sostanzialmente stabile
econo03
incidenza della spesa corrente primaria sul prodotto . La correzione da apportare alle
econo03
età media effettiva di pensionamento e sullo sviluppo delle forme previdenziali complementari
econo03
Gli interventi interessano l' imposizione sulle famiglie e sulle imprese e la tassazione
econo03
interessano l' imposizione sulle famiglie e sulle imprese e la tassazione delle attività
econo03
cento fino a 100.000 euro e al 33 per cento sulle quote di reddito superiori . La prima aliquota
econo03
dal prossimo anno , un primo intervento sull' Irpef , i cui effetti sono valutati intorno
econo03
euro . La riforma avrà un impatto positivo sull' offerta di lavoro . In materia di imposizione
econo03
erario valutati in 1,5 miliardi di euro . Sul livello dell' imposizione delle imprese
econo03
dando priorità alla componente gravante sul costo del lavoro . Per il 2003 il DPEF
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto