• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 25 (42.4 per million)
econo22
modo molto rapido e situazioni di tensione sui mercati monetari possono durare per periodi
econo22
risultati hanno tardato troppo . I requisiti sulla liquidità . Il G20 e il FSB hanno chiesto
econo22
essere utilizzate per attrarre business sulle piazze finanziarie nazionali e sostenere
econo22
debolezza individuate dal G20 e dal FSB , sulle quali è ora necessario intervenire per
econo22
applicazione della riforma L' accordo raggiunto sulla riforma è un importante passo avanti .
econo22
raccolta più stabili . Molto dibattito rimane sull' estensione dell' insieme di attività liquide
econo22
forte pressione da parte dell' industria sulle autorità di altri Stati Membri , in un
econo22
accantonamento , con l' adozione di approcci basati sulle perdite attese ; questo richiederà una
econo22
al processo di innovazione finanziaria sugli strumenti di capitale . In alcuni paesi
econo22
rappresentante della Commissione . Sarà incentrato sulla BCE e sarà incaricato di condurre analisi
econo22
definiva regole meno prudenti la pressione sugli altri per adeguarsi era forte , quando
econo22
assetti istituzionali europei proposta sulla base del rapporto De Larosière ( ... §3
econo22
BCE e sarà incaricato di condurre analisi sul sistema finanziario europeo , segnalare
econo22
capitale , assai più ristrette e incentrate sul capitale ordinario ( common equity ) .
econo22
Qualità del capitale . Un altro elemento sul quale il G20 ha chiesto di intervenire
econo22
regolamentazione e la vigilanza finanziaria . Sulla base delle raccomandazioni del gruppo De
econo22
approvazione di modifiche alla direttiva sui requisiti di capitale delle banche nel
econo22
standard setting buona ; ma gli effetti sulle pratiche delle autorità nazionali erano
econo22
standard contabili , che sono oggi incentrati sulla nozione di perdita realizzata e amplificano
econo22
la prima volta richiamato l' attenzione sulla questione , notando che il diverso impatto
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto