• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 35 (59.4 per million)
econo03 Gli indicatori congiunturali qualitativi più recenti segnalano un certo pessimismo sugli sviluppi futuri dell' economia .
econo03 Pesano sui consumi e sulle aspettative degli operatori le vicende dei mercati finanziari .
econo03 Un contributo limitato al miglioramento dei conti pubblici deriverebbe dai risparmi sulla spesa per interessi .
econo03 Il trasferimento dei beni dallo Stato alla società non avrà un impatto sull' indebitamento netto ; l' Eurostat ha escluso tale eventualità per un caso analogo relativo all' Austria .
econo03 Pesano sui consumi e sulle aspettative degli operatori le vicende dei mercati finanziari .
econo03 Per incidere sulle attese e sui comportamenti , la riduzione della pressione fiscale deve essere percepita , dalle imprese e dagli operatori , come progressiva e permanente .
econo03 La riforma avrà un impatto positivo sull' offerta di lavoro .
econo03 Concorreranno i proventi del lotto e quelli delle vendite degli immobili incassati quest' anno , oggetto di cartolarizzazione , ma non contabilizzati nel 2001. La finanza pubblica per gli anni 2003-06 In assenza di correzioni , l' evoluzione dei conti pubblici delineata nel DPEF presenterebbe , sulla base delle tendenze in atto , un deterioramento nel corso del prossimo biennio e un recupero negli anni successivi .
econo03 L' azione di politica economica si fonda sulla riduzione della pressione fiscale , sulla realizzazione di importanti opere pubbliche , sulla riforma del mercato del lavoro .
econo03 L' incidenza di questa posta sul prodotto , rimasta sostanzialmente stabile fra il 1995 e il 2000 , è salita dello 0,2 per cento nel 2001 , al 37,6 per cento ; nelle stime del Documento salirebbe al 38,0 per cento nel 2002. Nel quadro tendenziale del DPEF il rapporto scende al 36,7 nel 2006 , riflettendo gli effetti dell' adozione del criterio della " legislazione vigente " .
econo03 Gli interventi interessano l' imposizione sulle famiglie e sulle imprese e la tassazione delle attività finanziarie .
econo03 L' incidenza del debito delle Amministrazioni pubbliche sul prodotto scenderebbe dal 108,5 per cento indicato per il 2002 al 99,8 nel 2004 e al 94,4 nel 2006. A causa del rallentamento dell' attività economica e dei risultati di consuntivo per il 2001 , il profilo temporale del risanamento risulta spostato in avanti di circa due anni rispetto a quanto indicato nel Documento dello scorso anno .
econo03 In base alla delega essa sarà realizzata gradualmente , dando priorità alla componente gravante sul costo del lavoro .
econo03 Per incidere sulle attese e sui comportamenti , la riduzione della pressione fiscale deve essere percepita , dalle imprese e dagli operatori , come progressiva e permanente .
econo03 La riduzione del carico fiscale e la maggiore flessibilità nell' utilizzo dei fattori produttivi potranno consentire alle nostre imprese recuperi di competitività sul mercato interno e su quello internazionale , con riflessi positivi sull' accumulazione di capitale e sull' occupazione .
econo03 L' incidenza della spesa per interessi sul prodotto è prevista in diminuzione per 0,4 punti percentuali tra il 2002 e il 2006 ; i risparmi derivanti dalla sostituzione di titoli in scadenza , emessi a tassi elevati , con titoli di nuova emissione si stanno progressivamente esaurendo .
econo03 La riduzione del carico fiscale e la maggiore flessibilità nell' utilizzo dei fattori produttivi potranno consentire alle nostre imprese recuperi di competitività sul mercato interno e su quello internazionale , con riflessi positivi sull' accumulazione di capitale e sull' occupazione .
econo03 La progressività del tributo verrà realizzata attraverso un nuovo sistema di deduzioni dall' imponibile che si concentrerà sui redditi più bassi .
econo03 Le aliquote saranno pari al 23 per cento fino a 100.000 euro e al 33 per cento sulle quote di reddito superiori .
econo03 Sul livello dell' imposizione delle imprese rileverà principalmente l' abolizione dell' IRAP .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto