• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 11 (18.7 per million)
econo11 3. AVIANOVA Spa ( di seguito AVIANOVA ) è una società attiva nel trasporto aereo civile su linee nazionali ed internazionali .
econo11 Situazione analoga era ravvisabile nel Collegio Sindacale , ove , su cinque componenti , MERIDIANA designava il Presidente ed un sindaco supplente , A.T.I. designava un sindaco effettivo ed un sindaco supplente , mentre il rimanente sindaco effettivo era designato congiuntamente .
econo11 Inoltre , nell' accordo si prevedeva che per la validità delle delibere del Consiglio di Amministrazione fosse necessario il voto favorevole di cinque consiglieri su sette , per gli atti di competenza esclusiva dello stesso , tra i quali figuravano l' acquisto o la vendita di aeromobili , l' acquisto o la cessione di partecipazioni , gli accordi per prestazioni di servizio e cessione di beni con i soci , l' individuazione delle rotte da operare e gli aeromobili da impiegare , nonché il conferimento di deleghe di poteri all' Amministratore delegato , ai Direttori ed ai Vicedirettori .
econo11 L' accordo prevedeva , inoltre , che anche la nomina e l' assunzione di nuovi dirigenti dovesse essere deliberata dal Consiglio di Amministrazione su proposta dell' Amministratore delegato .
econo11 In particolare : a ) il management ( 3 dirigenti su quattro ) e l' Amministratore Delegato erano designati da ALITALIA , mentre il Presidente , privo di poteri delegati , era designato da AVIANOVA ; b ) il Gruppo ALITALIA contribuiva per circa il 70 % all' attività commerciale di AVIANOVA in termini di fatturato ( 38,5 miliardi nel 1992 , a fronte di soli 4,2 miliardi realizzati con MERIDIANA ) , in quanto la maggior parte delle rotte su cui operava AVIANOVA erano di ALITALIA ed i voli sulle stesse venivano infatti effettuati con la sigla AZ ; c ) ALITALIA forniva i servizi per le prenotazioni , l'
econo11 In particolare : a ) il management ( 3 dirigenti su quattro ) e l' Amministratore Delegato erano designati da ALITALIA , mentre il Presidente , privo di poteri delegati , era designato da AVIANOVA ; b ) il Gruppo ALITALIA contribuiva per circa il 70 % all' attività commerciale di AVIANOVA in termini di fatturato ( 38,5 miliardi nel 1992 , a fronte di soli 4,2 miliardi realizzati con MERIDIANA ) , in quanto la maggior parte delle rotte su cui operava AVIANOVA erano di ALITALIA ed i voli sulle stesse venivano infatti effettuati con la sigla AZ ; c ) ALITALIA forniva i servizi per le prenotazioni , l' organizzazione dell' operativo e l' assistenza aeroportuale ; d ) oltre due terzi degli aeromobili con cui operava AVIANOVA erano di proprietà ALITALIA e venivano noleggiati da AVIANOVA ; e ) AVIANOVA figurava , dal 1989 , come società controllata ai sensi dell' articolo 2359 c.c. nel bilancio di ALITALIA ed era inserita nell' area di consolidamento del Gruppo , mentre , sempre a far data dall' anno 1989 ,
econo11 VALUTAZIONE DELLE RISULTANZE ISTRUTTORIE 9. Dai fatti su esposti si evince che , nel giugno 1989 , la società ALITALIA , attraverso la propria controllata A.T.I. , ha acquisito il 50 % delle quote rappresentanti il capitale sociale di AVIANOVA , fino a quel momento appartenuta interamente a MERIDIANA .
econo11 10. Dalla paritetica partecipazione dei due soci al capitale sociale di AVIANOVA e dalla composizione paritetica degli organi societari prevista nella scrittura privata stipulata dagli stessi , si desume una presunzione di controllo congiunto di ALITALIA e MERIDIANA esercitato su AVIANOVA .
econo11 Infatti , la qualificazione della natura del controllo esercitato su AVIANOVA dipende dall' accertare se la partecipazione di MERIDIANA fosse o no , dopo l' entrata di ALITALIA , comunque idonea ad esercitare una influenza determinante ai sensi dell' articolo 7 della legge n. 287 / 90. Sotto questo profilo , dalle risultanze istruttorie è emerso che MERIDIANA era estranea alla gestione ordinaria di AVIANOVA , in quanto la società dipendeva economicamente in gran parte da ALITALIA , il cui apporto , in termini di fatturato e di organizzazione , contribuiva a formare la quasi totalità del patrimonio aziendale .
econo11 Tuttavia , MERIDIANA , in virtù dei diritti ad essa conferiti dall' accordo stipulato con il socio , poteva esprimere la propria volontà deliberativa e bloccare le eventuali iniziative di ALITALIA su alcuni atti concernenti la determinazione degli indirizzi e delle strategie future della società , quali l' acquisto e la vendita di aeromobili , l' individuazione delle rotte da operare e degli aeromobili da impiegare , nonché l' assunzione di dirigenti ed il conferimento di deleghe all' Amministratore Delegato .
econo11 Il potere di veto sulle suddette delibere consente di influire su alcuni atti riguardanti la politica commerciale e , quindi , di incidere in una certa misura sul comportamento concorrenziale dell' impresa sul mercato .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto