• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 432 (733.4 per million)
econo34 Pertanto , i soci desidererebbero operare una ristrutturazione aziendale ponendo in essere una scissione parziale non proporzionale della società in continuità di valori contabili , a seguito della quale verrebbe trasferita a una società di nuova costituzione ( che rivestirebbe la forma giuridica di società in accomandita semplice ) il ramo aziendale svolgente l' attività di affittacamere .
econo33 infra ) , è trattenuta e versata all' Erario dalla società partecipata in base agli scaglioni di reddito precedentemente indicati , mediante effettuazione di una ritenuta alla fonte .
econo32 La vera ragione che sottende a tale contratto è che attraverso l' accentramento di risorse finanziarie , la società pooler è in grado di gestire in modo ottimale i flussi di liquidità provenienti dalle varie società del gruppo , concedendo finanziamenti ad hoc ( a tassi convenienti ) alle altre società .
econo19 collegamento " L' articolo 2359 del codice civile , che reca la nozione civilistica di controllo e di collegamento tra società , non ha subito innovazioni a opera del Dlgs di riforma del diritto societario del 17 gennaio 2003 , n. 6. In sintesi , tale articolo dispone che sono considerate società controllate : le società in cui un' altra società dispone della maggioranza dei voti esercitabili nell' assemblea ordinaria le società in cui un' altra società dispone di voti sufficienti per esercitare un' influenza dominante nell' assemblea ordinaria le società che sono sotto l' influenza dominante di un' altra società in virtù di particolari vincoli contrattuali con essa .
econo11 , sia per quanto concerne la gestione della società , sia per eventuali modifiche statutarie concordate fra le parti che si rendessero opportune nell' interesse della società ( articolo 4 ) e si impegnavano altresì a non cedere le proprie partecipazioni azionarie a terzi senza il consenso formale ed espresso dell' A.T.I .
econo12 Era comunque affermato o ribadito nel regolamento che : le società destinatarie dei conferimenti previsti dall' articolo 7 , commi 2 e 5 , della legge n. 218 / 1990 , comprese quelle che hanno ricevuto le azioni rivenienti dai conferimenti stessi , nonché le società che hanno effettuato conferimenti ai sensi del citato articolo 7 , comma 5 , potevano applicare le imposte sostitutive dell' Irpeg e dell' Irap previste dagli articoli 17 , commi 1 e 3 , e 18 , comma 1 , della legge n. 342 / 2000 , con riferimento ai beni o alle azioni che erano stati ricevuti a seguito dei conferimenti e che erano
econo03 La società si configura come una istituzione da assoggettare alla vigilanza della Banca d' Italia .
econo12 I soggetti che svolgono funzioni di indirizzo presso la fondazione non possono ricoprire funzioni di amministrazione , direzione o controllo presso la società bancaria conferitaria " .
econo33 A decorrere dal 2009 , l' IRPP dovuta sul reddito di partecipazione da parte dei soci di società di persone e più in generale degli associati di società fiscalmente trasparenti , ad esclusione di quelle che hanno optato per la tassazione IS ( cfr .
econo34 Di fatto , l' attività di affittacamere , prima della scissione , è gestita dalla società interpellante e , dopo la scissione , continuerà a essere gestita dalla medesima società , con la sola differenza che , prima di porre in essere l' operazione straordinaria , l' immobile era di proprietà e , a seguito della scissione , l' immobile sarà posseduto in forza di un contratto di affitto .
artar06 Ha creduto al dialogo con la società e la cultura contemporanea e perciò , coerentemente , ha cercato di impostare la sua azione in dialogo con la comunità civile , con le sue rappresentanze politiche ( in un contesto non agevole e in tempi più difficili di quelli attuali ) , con i più riconosciuti rappresentanti dell' architettura contemporanea , italiana e non .
artfg06 Non era un caso , rilevò poi Stefan Zweig che la società austriaca fosse allora preoccupata , profondamente preoccupata dall' idea del sesso .
econo38 Nella relazione del novembre 2000 si constata che l' imposizione fiscale sulle società è stata modificata nell' intento di rendere più efficaci i servizi tributari e meno gravoso l' onere fiscale : l' aliquota dell' imposta sulle società è stata ridotta al 30 % e dovrebbe scendere al 20 % nel 2004. Sono state soppresse alcune detrazioni fiscali di cui beneficiavano le società d' investimento , mentre sono state mantenute quelle a favore di privati in caso di lavori di costruzione .
econo11 10 agosto 1994 , con la quale disponeva l' avvio del procedimento per l' eventuale irrogazione della sanzione pecuniaria di cui all' articolo 19 , comma 2 , della legge n. 287 / 90 , nei confronti della società ALITALIA Spa per omessa comunicazione preventiva della acquisizione del controllo della società AVIANOVA Spa ; VISTI gli atti del procedimento ; RITENUTA la propria competenza ; VISTI gli atti prodotti dalla società ALITALIA Spa in data 28 luglio 1994 , 2 e 4 agosto 1994 , 15 settembre 1994 , 28 ottobre 1994 e 7 novembre 1994 , con cui la società intendeva altresì comunicare tardivamente la realizzazione dell' operazione di concentrazione ; SENTITI in data 10 ottobre 1994 i rappresentanti della società ALITALIA Spa ed in data 18 ottobre 1994 i rappresentanti della società MERIDIANA Spa ; CONSIDERATO che , nel corso dell' istruttoria , sono emersi i elementi : I parti ALITALIA Spa ( di seguito ALITALIA ) è una società che svolge l' esercizio di linee aeree per il A.T.I. Spa ha realizzato nell' anno 1993 un fatturato pari a 1.327 miliardi di lire .
creat13 Intanto Junichiro , oltre che alla poesia , cominciò a dedicarsi sistematicamente allo studio della società giapponese : non che fino a quel momento si fosse disinteressato di quello che gli accadeva intorno , anzi , da sempre se ne era occupato , anche a causa della sua professione ; ma ora voleva saperne di più , conoscerla a fondo nei meccanismi sociologici che per la sua formazione da economista gli sfuggivano .
econo09 La società , senza allegazione di ulteriore documentazione a sostegno delle proprie ragioni , impugna l' avviso avanti alla commissione tributaria provinciale lamentando l' illegittimità dell' accertamento dell' Agenzia delle Entrate e , in particolare , il ricorso al metodo induttivo .
econo34 Il parere che si commenta è stato reso nella seduta del 9 maggio scorso in risposta a un' istanza di interpello avanzata da una società ( Y sas ) che riferisce di svolgere attività alberghiera e di ristorazione in due complessi immobiliari di proprietà ( rappresentati da un albergo , recentemente ristrutturato e ampliato , e una struttura di affitta camere ) e di possedere terreni adibiti a parcheggi delle due strutture alberghiere .
creat36 Aveva lavorato anche in un salumificio in qualità di ragioniere , conosceva l' obbiettivo dell' ottimizzazione degli sforzi e dell' utilizzazione degli scarti , bisognava sempre utilizzare scientificamente ogni singola parte , senza sprechi senza spazi vuoti , utilitaristicamente , proprio come si cercava di fare per migliorare l' andamento di ogni società umana , e pensando un tale freddo pensiero - che da un po' lo tormentava , chissà poi perchè - intristì di colpo , e agghiacciò un poco .
econo02 Esempio Una società per azioni con periodo d' imposta coincidente con l' anno solare ha deciso di avvalersi della facoltà prevista dall' articolo 17 , comma 2 , del Dpr n. 435 del 2001 , posticipando il versamento dell' Ires e dell' Irap dovute a titolo di saldo 2005 e di acconto 2006 al 20 luglio 2006 , applicando la maggiorazione dello 0,40 per cento .
econo39 Reddito di fonte extra comunitaria prodotto da società non residente Esempio 3 So ( di società non residente in Ue ) che consegue redditi di fonte extra comunitaria Viene ritenuto inappropriato istituire un criterio di collegamento con tali redditi in quanto non viene ravvisata l' esistenza di alcun diritto di tassazione che , piuttosto , giace all' estero .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto