• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 112 (190.1 per million)
artci01 Il suo film , voglio dire , avvalora il dubbio che negli ultimi mesi Pasolini non sapesse più guardarsi da quella forma di autodistruzione , di separazione dalla realtà , di fuga dalla storia , che si esprime da un lato nella frenetica predicazione di assetti sociali utopisticamente regrediti e dall' altro nell' anarchico rifiuto dell' idea di potere , tenuto esso stesso per trionfale espressione dell' anarchia .
artci08 Rispetto a Moro no Brasil , che attraverso le diverse espressioni musicali è in qualche modo anche una denuncia dei problemi sociali di questo paese , Brasileirinho è invece incentrato unicamente sul Choro e sugli artisti che lo suonano .
artci08 Moro no Brasil è una sorta di road movie che parlando della musica e dei ritmi diventa un modo per conoscere le religioni ed i rituali delle popolazioni che abitano il Brasile , cercando di comprenderli in tutta la loro complessità , ed è anche un modo per riflettere su alcuni dei problemi sociali di questo paese .
artfg05 Il microcosmo dell' opera rimanda al macrocosmo del mondo e cerca di fondare un luogo di intensa totalità , dove è possibile collegare forze fisiche , psichiche e sociali nell' unità processuale dell' arte .
artfg06 L' opera che pur rivela un' inaspettata sensibilità del pittore per le questioni sociali , è retorica ; la concezione eroicizzante dell' uomo che lavora fu propria dello scultore e pittore Costantin Meunier che fu apprezzato dai Secessionisti ed ebbe un' importante mostra a Vienna nel 1906. Il belga suggestionò anche il bravo Alfonso Canciani .
artfg09 A. Venturi , Storia dell' arte italiana , 1915 Intimi nei rapporti sociali , per la stretta parentela ( erano cognati ) , il Mantegna e Giovanni Bellini rimasero differenti e lontani l' uno dall' altro nell' arte loro .
artfg10 Ma qualsiasi conclusione si raggiunga , non darà conto di quel che sta succedendo davvero nelle pratiche sociali , reali , quotidiane della fotografia .
buroc03 ai fini della concessione dei benefici di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali ; p ) assolvimento di specifici obblighi contributivi con l' indicazione dell' ammontare corrisposto ; q ) possesso e numero del codice fiscale , della partita IVA e di qualsiasi dato presente nell' archivio dell' anagrafe tributaria ; r ) stato di disoccupazione ; s ) qualità di pensionato e categoria di pensione ; t ) qualità di studente ; u ) qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche , di tutore , di curatore e simili ; v ) iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo ; z ) tutte le situazioni relative all' adempimento degli obblighi militari , ivi comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di servizio ; aa ) di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l' applicazione di misure di sicurezza e di misure di prevenzione , di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa ; ( 1 ) bb ) di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali ; bb-bis ) di non essere l' ente destinatario di
buroc09 Dalle riunioni del tavolo sociale e dei gruppi tematici , dal coinvolgimento dei ragazzi delle scuole locali , dall' ascolto attivo degli abitanti , dalle interviste ad interlocutori privilegiati ( quali gli operatori sociali ) ed altri soggetti che operano sul territorio , dalla consultazione popolare e da indagini condotte sul quartiere , sono emersi i problemi , le esigenze e le carenze dell' area , ma anche le possibili soluzioni , le risorse e le indicazioni per la fase progettuale .
buroc09 che le spese relative ad energia elettrica , acqua e riscaldamento dei locali evidenziati in viola nella planimetria , dovranno risultare a carico della Città , Divisione Patrimonio , trattandosi di locali destinati all' attività di Educazione Fisica dell' Istituto Comprensivo Pacinotti " ; ad acquisire a protocollo in data 22 giugno 2009 prot. n. 9125 il parere espresso dal Settore Associazioni - Concessioni Passive - Utenze con il quale è stato dato il proprio assenso a prevedere " nello schema di convenzione , a favore del soggetto convenzionato , un canone minimo di euro 51,65 in ragione delle finalità sociali e degli oneri che verranno richiesti al soggetto convenzionato " .
buroc10 Dopo l' entrata in vigore della legge n. 765 / 1967 ( introduttiva , tra l' altro , degli standard urbanistici e della salvaguardia degli usi pubblici e sociali del territorio ) e della legge di tutela paesaggistica n. 431 / 1985 , però , l' urbanistica non può farsi solo consistere nella disciplina dell' attività edilizia , dovendosi la relativa nozione estendere alla disciplina degli usi del territorio in senso sociale , economico e culturale , ivi compresa la valorizzazione delle risorse ambientali , nonché alle relazioni che devono instaurarsi tra gli elementi del territorio e non soltanto dell' abitato " ( concetto riaffermato da Cass .
buroc13 119 della Costituzione , infatti , oltre a prevedere risorse aggiuntive e inter­venti speciali dello Stato in favore di comuni , province e regioni per motivi di solida­rietà sociale e per promuoverne lo sviluppo economico , stabilisce anche che , con legge dello Stato , sia istituito un fondo perequativo per i territori con minori capacità fiscale per abitante , in modo da consentire loro , con il concorso delle altre ri­sorse ordinarie , l' esercizio di tutte le funzioni di competenza , ivi compresa quella consi­stente nella erogazione delle prestazioni sociali al livello minimo , essenziale , uniforme per tutti i cittadini .
buroc14 civ infatti , nel disporre che la persona può essere assistita , lascia un margine di scelta sia ai soggetti legittimati a proporre il ricorso nell' individuazione dei bisogni e delle condizioni dell' amministrando , sia al giudice che può valutare se sussista la necessità della nomina di un AdS ; tale facoltà di scelta appare ribadita e rafforzata laddove si prevede , per i soggetti responsabili dei servizi sanitari e sociali impegnati nella cura e assistenza della persona , l' obbligo di proporre al giudice il ricorso ove a conoscenza di fatti tali da rendere opportuna l' apertura del procedimento di amministrazione di sostegno ( vds art. 406 cod civ , ) , laddove la valutazione dell' opportunità è certamente rimessa all' ambito della conoscenza , dei poteri e delle responsabilità proprie di ogni operatore ; si ritiene , in altri termini , che , l' avvio del procedimento non sia affatto previsto sempre e comunque , a fronte di ogni situazione di incapacità , ma imponga una articolata valutazione della
buroc16 servizio svolta ; 2. collaborazioni non continuative con aziende concessionarie di servizi dell' Ente consistenti nell' effettuazione di semplici operazioni materiali ( ad esempio notifica di cartelle esattoriali per conto dell' esattore comunale ) ; 3. incarichi di docenza in corsi di formazione , giornate di studio , convegni , conferenze e seminari , nonché presso scuole e istituti d' istruzione statali e privati ; 4. iscrizione ad albi professionali , o di pratica professionale , qualora le norme che regolano le singole professioni lo consentano , ferma restando la preclusione dell' esercizio dell' attività libero professionale ; 5. cariche sociali in società cooperative ai sensi dell' art .
buroc17 78 c.p.p. e , sul punto , vanno richiamati per relationem le imputazioni di cui alla richiesta di rinvio a giudizio presentata dal P.M. A parere di questo Giudice i commissari straordinari sono legittimati a costituirsi parte civile anche per reati non concorsuali atteso che il reato di associazione per delinquere comunque finalizzato ai delitti di bancarotta fraudolenta , truffa ai danni dei creditori , false comunicazioni sociali nonché fatture per operazioni inesistenti , è comunque in grado di provocare danni anche a soggetti , persone fisiche o giuridiche , singolarmente individuati né si può ritenere una mancanza di legitimatio ad causam da parte del curatore o dei commissari straordinari .
buroc20 Inoltre , l' Appaltatore , nell' esecuzione del servizio , si obbliga a : - applicare o far applicare integralmente nei confronti di tutti i lavoratori dipendenti , impiegati nell' esecuzione dell' appalto , le condizioni economiche e normative previste dai contratti collettivi nazionali e territoriali di categoria , vigenti nel territorio pugliese ; - garantire l' assolvimento di tutti gli obblighi assicurativi e previdenziali per il proprio personale e per i collaboratori impiegati nelle prestazioni oggetto del contratto , secondo quanto previsto dalle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di lavoro e di assicurazioni sociali , assumendo a proprio carico tutti gli oneri relativi ; - eseguire i servizi con personale di livello professionale adeguato , fornendo a della l' elenco personale dei addetti - adottare tutte le cautele necessarie a garantire la sicurezza e l' incolumità delle persone addette all' esecuzione delle prestazioni e dei terzi , ed evitare danni ai beni di proprietà della Regione o di terzi .
buroc22 9500000308 Assestamento delle previsioni di alcuni stanziamenti relativi ai proventi di servizi sociali ed educativi : maggiori entrate per il trasporto scolastico , i servizi integrativi scolastici , i servizi a favore dei portatori di handicaps , i centri diurni ; minori entrate per i servizi domiciliari , le mense , i fitti di alloggi per immigrati .
buroc26 Sono state il motore di cambiamenti sociali e politici epocali in un continente come l' America Latina ( basti pensare alla Bolivia che oggi , primo Paese al mondo , ha un Ministro per l' Acqua o all' Uruguay che ha deciso , attraverso referendum , di inserire l' acqua come diritto umano e bene comune nella Costituzione ) .
buroc28 Al fine di aderire il più possibile alle diversità paesaggistiche e ambientali , urbanistiche e infrastrutturali , economiche e sociali del territorio , il PPR articola le conoscenze e le valutazioni , gli obiettivi , le indicazioni strategiche e gli indirizzi normativi in 76 " ambiti di paesaggio " distintamente riconosciuti nel territorio regionale .
buroc31 - per le attività di aggiornamento degli apicoltori : in visione , l' originale la modulistica utilizzata per la registrazione delle attività corsuali in parola ; - per le attività di assistenza tecnica : in copia le schede di cui al precedente punto " 10. Progetto esecutivo delle attività di assistenza tecnica " , debitamente compilate e controfirmate dagli apicoltori ; Le prestazioni erogate , nell' ambito delle attività realizzate in attuazione di progetti ammessi a finanziamento , da coloro che rivestono cariche sociali nelle associazioni beneficiarie dovranno essere fornite esclusivamente a titolo gratuito .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto