• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 58 (98.5 per million)
artar01 Vengono costituite logiche compositive che si fondano su queste assunzioni nella convinzione dell' importanza fondamentale di dare l' annuncio dei tempi nuovi attraverso la forma dell' architettura , mediante nuovi sistemi di relazione nello spazio , metafore in opera che invitino a pensare quel futuro .
artar07 Grazie alla collaborazione creatasi in questa occasione tra la suddetta ditta e il PNRA , sarà forse possibile realizzare un prototipo della parte del progetto che riguarda le strutture gonfiabili , rientrando nella fase di sperimentazione di date tecnologie nell' ambito della ricerca che l' AEROSEKUR conduce sui sistemi di rientro per lo spazio e per lo stazionamento su Marte ( il Continente Antartico viene considerato come il luogo sulla Terra con le condizioni climatiche più vicine a quelle di Marte ) .
artar08 Sebbene questi sistemi interattivi esistano da tempo ( StudioAzzurro docet ) è piacevole comunque veder realizzato un progetto del genere per un winebar .
artar10 La Rotating Tower sarà il primo grattacielo " prodotto " con sistemi industriali ; il 90 % dell' edificio , infatti , sarà realizzato in moduli in un apposito stabilimento industriale , situato nella Jebel Ali Free Zone , e quindi assemblato sul cuore centrale , l' unica parte realizzata " sul posto " secondo tecniche tradizionali .
artar10 Tutto ciò senza considerare i vari sistemi di controllo elettronico necessari per una struttura così complessa nonché le rifiniture , ai massimi livelli in fatto di lusso e design .
artar10 Le strutture metalliche arriveranno dall' India ; le componenti meccaniche e di controllo saranno invece affidate a Germania e Olanda dal gruppo BOSCH e IV INDUSTRIES ; infine , i sistemi di sicurezza e antincendio saranno quelli americani di CODE CONSULTANS .
artfg02 Viceversa , quando i dipinti erano anonimi , Marchig li studiava , li fotografava con sistemi sofisticatissimi , li analizzava per mesi con passione e frenesia .
artfg04 Che non è un mondo di sistemi , ma appunto di particelle , per non dire di schegge , di briciole , di cocci .
buroc02 2008 , che modifica la direttiva 2004 / 49 / CE relativa alla sicurezza delle ferrovie comunitarie ; Vista la direttiva 2008 / 57 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio , del 17 giugno 2008 relativa all' interoperabilità del sistema ferroviario comunitario ; Visto il decreto legislativo 8 ottobre 2010 , n. 191 , di recepimento della direttiva 2008 / 57 / CE relativa all' interoperabilità del sistema ferroviario comunitario ; Visto il decreto in data 29 ottobre 2010 , con il quale il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti , in considerazione dei ritardi nella realizzazione dei sistemi di attrezzaggio delle reti regionali interconnesse , ha dato disposizioni per garantire che l' accesso alle reti avvenga in presenza di livelli tecnologici omogenei fra le reti regionali e la rete nazionale e con regole di sicurezza armonizzate ; Considerata , inoltre , la necessità di apportare delle modifiche per incongruenze relative ad alcuni riferimenti contenuti nel testo del citato decreto legislativo n. 162 del 2007 ; Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri , adottata nella riunione del 17 dicembre 2010 ; Acquisito il parere della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato , le regioni e
buroc02 dell' allegato IV " ; i ) all' articolo 19 , comma 3 , sono aggiunte , in fine , le seguenti parole : " , tenendo conto dei principi e degli obiettivi degli articoli 20 e 21 " ; l ) il comma 4 dell' articolo 27 è sostituito dal seguente : " 4. Sulle reti regionali non isolate e su quelle isolate interessate da traffico merci individuate dall' articolo 1 , comma 2 , del decreto legislativo 8 luglio 2003 , n. 188 , l' applicazione delle disposizioni di cui al presente decreto è attuata quando risultino completati sistemi di attrezzaggio idonei a rendere compatibili i livelli tecnologici delle medesime reti regionali a quelli della rete nazionale per permettere l' unificazione degli standard di sicurezza , dei regolamenti e delle procedure per il rilascio del certificato di sicurezza .
buroc02 Con successivi provvedimenti della direzione generale competente del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti , sentite le regioni interessate , sono fissati i termini entro i quali le suddette reti regionali devono completare i sistemi di attrezzaggio compatibili a quelli della rete nazionale .
buroc06 In particolare dovranno essere assunte misure tali , anche attraverso sistemi di raccolta differenziata a domicilio , da raggiungere l' obiettivo minimo di raccolta differenziata di cui ai commi 1108 e 1109 dell' articolo 1 della legge 27 dicembre 2006 , n. 296. 3-bis .
creat32 Si vendono visioni dell' esistenza , lifestyle , sistemi di pensiero .
creat39 " Quali conclusioni trarre da questo andirivieni nella storia e nei sistemi scolastici più vari ?
econo03 La maggiore autonomia delle Regioni in materia di entrate e di spese , prefigurata dalla recente riforma costituzionale , deve accompagnarsi a un coordinamento stretto dell' azione dello Stato e delle Regioni , all' introduzione di regole di bilancio più stringenti e di sistemi di rendicontazione tempestivi , omogenei e trasparenti .
econo15 L' analisi con gli operatori si è incentrata più di recente sull' interazione di TARGET2 con i sistemi di liquidazione dei titoli ( Securities Settlement Systems - SSS ) e sui nuovi orari della giornata operativa .
econo15 Per quanto concerne l' interazione dei sistemi di liquidazione dei titoli con la piattaforma unica condivisa ( Single Shared Platform - SSP ) , centrale nella discussione è stata l' esigenza di assicurare parità concorrenziale tra i diversi modelli di regolamento previsti nella SSP ( interfaced , integrated e guarantee ) .
econo15 L' obiettivo è stato realizzato con la decisione del Consiglio direttivo della BCE di prevedere l' apertura della SSP durante la notte , quando TARGET2 non è operativo , al fine di consentire a tutti i sistemi , indipendentemente dal modello adottato , di regolare in moneta di banca centrale anche la " gamba " contante delle transazioni in titoli transfrontaliere .
econo15 Sul piano tariffario gli obiettivi da contemperare , nel rispetto del principio del recupero dei costi , riguardano la più ampia partecipazione possibile al sistema e la competitività di TARGET2 rispetto a sistemi privati ( EURO1 ) .
econo15 Lo schema tariffario per i sistemi ancillari prevede una tariffa fissa e una tariffa unitaria per le singole transazioni regolate .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto