• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 338 (573.8 per million)
buroc22 9500000306 Rimodulazione di due stanziamenti al fine della corretta imputazione contabile della spesa per l' acquisto di beni durevoli necessari per gli uffici ed i servizi del Minore 30.000,00 Spesa : 10. CULTURA Maggiore contributo della Regione Emilia Romagna per il progetto " Interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio del Comune di Bologna conservato presso l' Istituzione Cineteca " ai della 13 / 99. Entrata : Minore 12.500,00 Entrata : Rimodulazione di alcuni stanziamenti ed integrazione di risorse in relazione alle esigenze della gestione e per una più puntuale attribuzione delle spese finalizzate al sostegno di ed culturali .
econo31 Ciò premesso , va rilevato che il comma 1 dell' articolo 44 , Dl n. 331 / 93 , regolante le operazioni intracomunitarie , individua diversi soggetti passivi dell' imposta : i soggetti che effettuano la cessione dei beni , quando l' operazione avviene verso privati o soggetti non identificati i soggetti acquirenti , quando si realizza una operazione comunitaria , secondo i principi sopra riportati il prestatore di un servizio , quando viene effettuato verso un privato o un soggetto non identificato .
artmu08 Nell' estate del 1731 Bononcini era già in Francia , anche se apparentemente rimase al servizio della Duchessa di Malborough fino al novembre dello stesso anno ; in questo periodo scrisse una suite in onore del compleanno della figlia di lei .
buroc16 a conferire l' incarico dall' ambito Sviluppo organizzativo , direzione e sviluppo risorse umane e sistema informativo il cui dirigente , entro il medesimo termine di trenta giorni e salvo , se necessaria , sospensione dello stesso tramite riscontro interlocutorio , provvederà , in tal caso , all' acquisizione , oltreché degli elementi di valutazione eventualmente non indicati in domanda , sia del parere di cui al punto B.1.3 ) che della disponibilità del dipendente cui la richiesta si riferisce ; 7. nel caso di personale dell' Ente che ( in applicazione di istituti quali distacco e comando ) presta servizio presso altre amministrazioni pubbliche il suddetto termine è di quarantacinque giorni ed , entro tale periodo , il dirigente dell' ambito Sviluppo organizzativo , direzione e sviluppo risorse umane e sistema informativo promuoverà , con apposita nota , la prescritta intesa con l' amministrazione ove il dipendente presta servizio nell' inerzia della quale procederà autonomamente , decorsi dieci giorni dal ricevimento della nota stessa .
econo03 Come indicato nel Documento , può essere opportuno riconsiderare , salvaguardando il diritto di accesso di tutti i cittadini alle prestazioni , il ruolo del settore pubblico e di quello privato nella produzione e nel finanziamento dei servizi .
buroc26 Il concetto è ripreso con chiarezza nella recente sentenza sul caso " Brutélé " : " Si riconosce , infatti , che un' autorità pubblica ha la possibilità di adempiere ai compiti di interesse pubblico ad essa incombenti mediante propri strumenti , amministrativi , tecnici e di altro tipo , senza essere obbligata a far ricorso ad entità esterne non appartenenti ai propri servizi ( sentenza Stadt Halle e RPL Lochau , cit .
buroc02 nazionali " aggiungere le seguenti : " di cui all' articolo 12 ed all' allegato II " ; h ) all' articolo 14 sono apportate le seguenti modificazioni : 1 ) il secondo periodo del comma 1 è sostituito dal seguente : " Scopo del certificato di sicurezza è fornire la prova che l' impresa ferroviaria ha elaborato un proprio sistema di gestione della sicurezza ed è pertanto in grado di soddisfare i requisiti delle STI , di altre pertinenti disposizioni della normativa comunitaria e delle norme nazionali di sicurezza ai fini del controllo dei rischi e della prestazione di servizi di trasporto sulla rete in condizioni di sicurezza " ; 2 ) al comma 2 , la lettera b ) è sostituita dalla seguente : " b ) la certificazione che attesta l' accettazione delle misure adottate dall' impresa ferroviaria per soddisfare i requisiti specifici necessari per la prestazione , in condizioni di sicurezza , dei suoi servizi sulla rete in questione .
econo32 I vantaggi essenziali del contratto in esame si individuano pertanto : 1. nella dinamica strutturazione dei servizi di tesoreria 2. nella osservazione costante , attenta delle esigenze specifiche delle singole società aderenti 3. nel pronto assolvimento delle esigenze di liquidità delle varie società da parte del pooler , che attingendo al pool account provvede al fabbisogno finanziario e solo allorché si presenti 4. la riduzione e il controllo del margine di indebitamento del gruppo nel suo complesso 5. il significativo decremento del carico fiscale in capo alle società del gruppo .
buroc31 14. Imposta sul valore aggiunto L' imposta sul valore aggiunto ( IVA ) corrisposta dalle Associazioni beneficiarie ai fornitori , all' atto del pagamento di beni e / o servizi acquistati per lo svolgimento delle previste attività , non è ritenuta ammissibile a contributo .
buroc22 9500000301 Adeguamento delle previsioni di alcuni stanziamenti di entrata di competenza del Settore in relazione all' andamento della gestione : maggiori entrate relative ai ruoli coattivi dei proventi dei servizi socio educativi , rimborsi e riversamenti di somme di competenza del comune ; minori entrate relative ai diritti del servizio pubbliche affissioni e proventi impianti pubblicitari .
buroc24 delle nuove Istituzioni , assicurata da una popolazione scolastica media allineata intorno alla soglia dei 900 alunni indicata dal D.P.R. 233 / 1998 ; una migliore gestione del personale scolastico docente e non docente tra i vari plessi , nonché una più efficiente organizzazione dei servizi comunali di trasporto scolastico , mensa e manutenzione ; la definizione di un nuovo quadro generale all' interno del quale attuare la successiva fase di riorganizzazione e razionalizzazione dei punti di erogazione e dei servizi connessi ; circa tale aspetto , si sottolinea che tale soluzione mantiene tutti gli attuali punti di erogazione del servizio , sebbene per la sua attuazione sarà necessario procedere ad operazioni di razionalizzazione nell' uso di alcuni di questi ; CONSIDERATO ALTRESÌ CHE : - la riforma complessiva dell' Istruzione secondaria di secondo grado , attuata a partire dall' anno scolastico 2010 / 2011 , con l' entrata in vigore dei tre regolamenti ministeriali che rivedono l' assetto di licei , istituti professionali e istituti tecnici parte con notevoli difficoltà dovute ad un avvio in tempi molto ristretti e ai considerevoli tagli sulla dotazione organica , rendendo molto complicata per le Istituzioni scolastiche la programmazione dell' offerta formativa ; -
stampa20 il potenziamento dei servizi pubblici per conciliare lavoro e maternità ed un significativo aumento della detrazione fiscale per le mamme che lavorano .
buroc22 Spesa : Maggiore 28.000,00 Rimodulazione di alcuni stanziamenti relativi ai servizi per la sicurezza e logistica aziendale al fine di una più puntuale imputazione contabile spese .
artar09 cambiando baricentro o baricentri a secondo di nuovi servizi o strutture ricettive che s'inseriscono vorticosamente ...
buroc20 Il Servizio Comunicazione Istituzionale , che è responsabile dell' esecuzione del contratto , si riserva la facoltà di rinnovare il servizio di anno in anno , fino all' importo di 1.000.000,00 , IVA esclusa , per ciascun anno , per un massimo di anni due .
econo24 Per contro , particolare attenzione doveva essere riservata al sistema giudiziario e ai servizi di polizia , nonché alla lotta contro il traffico di stupefacenti e la criminalità organizzata .
buroc13 alle più gravi irregolarità contabili , ( a somiglianza di quanto già previsto per la mancata approvazione del bilancio ) ; 2 ) per rafforzare ( o introdurre ) la professionalità e l' indipendenza dei componenti ( o dell' unico titolare ) dell' organo di revisione , attraverso rinnovate modalità di nomina , che escludano ogni forma di scelta fiduciaria e di lottizzazione ; 3 ) per introdurre l' obbligo per gli enti di maggiori dimensioni di adottare la contabilità economica e redigere il bilancio consolidato al fine di consentire - a fronte del diffondersi del fenomeno dell' esternalizzazione dei servizi e della loro gestione attraverso società partecipate - l' integrazione dei conti e l' accertamento della reale situazione finanziaria dell' ente .
buroc32 nel caso di giusta causa ; i ) stabilire un termine eccessivamente anticipato rispetto alla scadenza del contratto per comunicare la disdetta al fine di evitare la tacita proroga o rinnovazione ; l ) prevedere l' estensione dell' adesione del consumatore a clausole che non ha avuto la possibilità di conoscere prima della conclusione del contratto ; m ) consentire al professionista di modificare unilateralmente le clausole del contratto , ovvero le caratteristiche del prodotto o del servizio da fornire , senza un giustificato motivo indicato nel contratto stesso ; n ) stabilire che il prezzo dei beni o dei servizi sia determinato al momento della consegna o della prestazione ; o ) consentire al professionista di aumentare il prezzo del bene o del servizio senza che il consumatore possa recedere se il prezzo finale è eccessivamente elevato rispetto a quello originariamente convenuto ; p ) riservare al professionista il potere di accertare la conformità del bene venduto o del servizio prestato a quello previsto nel contratto o conferirgli il diritto esclusivo d' interpretare una clausola qualsiasi del contratto ; q ) limitare la responsabilità del professionista rispetto alle obbligazioni derivanti dai contratti stipulati in suo nome dai mandatari o subordinare
buroc26 La VI Commissione , competente per materia , ha esaminato la proposta di deliberazione avente ad oggetto " Proprietà e gestione pubblica del servizio idrico " nella seduta del 20 ottobre 2009. Il Consiglio Circoscrizionale nella seduta del 10 novembre 2009 , ha adottato un ordine del giorno nel quale : per cui il Consiglio Circoscrizionale , " condividendone le finalità , auspica che la suddetta proposta di deliberazione venga tempestivamente iscritta all' ordine del giorno del Consiglio Comunale ed inviata alle Circoscrizioni per parere consultivo e possa infine avere esito positivo in Consiglio Comunale " Tutto ciò premesso , Visto il Regolamento del Decentramento - approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 133 ( n. mecc .
buroc25 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SETTORE DEMANIO E PATRIMONIO 4 luglio 2007 , n. 379 Istituzione presso il Settore Demanio e Patrimonio dell' elenco di soggetti attuatori di attività e servizi nell' ambito di progetti finalizzati alla salvaguardia , alla fruizione e allo sviluppo eco sostenibile degli ambienti costieri .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto