• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 7 (11.9 per million)
econo32 IL CONTRATTO DI CASH POOLING : ASPETTI CIVILISTICI Inquadramento della disciplina civilistica L' accordo di cash pooling consiste nell' accentrare in capo a un unico soggetto giuridico la gestione delle disponibilità finanziarie di un gruppo societario , allo scopo di gestire al meglio la tesoreria aziendale con riguardo ai rapporti in essere tra le società aderenti al gruppo e gli istituti di credito .
econo32 La corretta gestione del cash pooling non può , quindi , prescindere da una puntuale regolamentazione contrattuale dei rapporti interni al gruppo , per l' esatta qualificazione giuridica degli accordi e del conseguente trattamento tributario , ai fini della determinazione del reddito d' impresa .
econo32 È evidente come il contratto di conto corrente , nello schema individuato dal codice civile , sia uno strumento per la gestione di crediti originati da un rapporto sottostante .
econo32 In altri termini , ogni credito che viene annotato nel conto trova la sua origine e giustificazione causale in un rapporto sorto tra le parti , distinto da quello di conto corrente .
econo32 Dal punto di vista del fondamento causale , proprio i sopraccitati elementi contrattuali hanno portato la dottrina prevalente a classificare il conto corrente nell' ambito dei contratti normativi , che hanno per oggetto la disciplina dei rapporti futuri ed eventuali che potranno sorgere tra le parti , in virtù di altri atti giuridici .
econo32 In tal senso , il fondamento causale del negozio non è più , come nei semplici contratti di conto corrente non bancario , la gestione dei rapporti che potranno sorgere tra le parti in virtù di altri atti giuridici , ma è la gestione della tesoreria secondo modalità tali da compensare , sebbene temporaneamente , le carenze di liquidità di taluni partecipanti con le disponibilità degli altri , al fine di evitare o ridurre il ricorso all' indebitamento bancario .
econo32 In conseguenza di tali operazioni , il saldo di ogni posizione di conto corrente , acceso dalle singole società presso il relativo istituto di credito , sarà necessariamente sempre a zero , avuto riguardo al trasferimento del relativo saldo in capo al rapporto intestato alla capogruppo .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto