• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 10 (17.0 per million)
econo20 Potenzialmente questa regione può rappresentare un nuovo " mercato domestico " su cui esportare , con i necessari adattamenti , la strategia perseguita nei paesi dell' Europa centro-orientale interessati dal progressivo allargamento dell' Unione europea .
econo20 Le implicazioni geopolitiche di un trend di questo tipo appaiono di ampia portata : in un quarantennio la presenza di circa 130 milioni di nuovi abitanti imporrebbe sempre di più all' attenzione degli organismi sovranazionali ( e in primis alla confinante Unione europea ) l' esigenza di porre in essere politiche di efficace cooperazione allo sviluppo , in assenza delle quali l' impatto di ondate migratorie di entità potenzialmente dirompente creerebbe dei problemi di difficile soluzione .
econo20 La straordinaria crescita demografica prevista per l' area ( assumendo che le stime dell' UNFPA si rivelino corrette ) non fa che confermare la sempre crescente importanza prospettica di quei paesi come mercati di sbocco per i prodotti italiani : da questo punto di vista , l' investimento effettuato da Intesa Sanpaolo , con il rilievo del controllo di Bank of Alexandria in Egitto ( come ricordato , il paese che sempre di più sarà predominante nel bacino del Mediterraneo , per lo meno in termini dimensionali , arrivando ad avere una popolazione pari ai 2 / 3 di quella complessiva dei paesi della sponda nord ) , assolve al duplice compito di sfruttare le opportunità di crescita del mercato locale e di agevolare la proiezione internazionale delle imprese italiane .
econo20 Queste imprese producono circa 10 miliardi di fatturato e danno occupazione a circa 55.000 persone .
econo20 In sostanza , quindi , la presenza degli investimenti italiani ha ancora ampi margini di crescita e da questo punto di vista il presidio del territorio tramite Bank of Alexandria costituisce una notevole opportunità di agevolarla .
econo20 Questa strategia , volta a recuperare i ritardi nell' integrazione regionale dell' area euro-mediterranea rispetto ad aree comparabili come il Mercosur , il NAFTA o l' ASEAN , è stata rilanciata nel 2008 al Vertice di Marsiglia con un approccio più pragmatico , volto a sviluppare il progetto di Unione per il Mediterraneo , con lo scopo di intensificare le relazioni economiche , politiche , culturali e di sicurezza in questa area .
econo20 Questa strategia , volta a recuperare i ritardi nell' integrazione regionale dell' area euro-mediterranea rispetto ad aree comparabili come il Mercosur , il NAFTA o l' ASEAN , è stata rilanciata nel 2008 al Vertice di Marsiglia con un approccio più pragmatico , volto a sviluppare il progetto di Unione per il Mediterraneo , con lo scopo di intensificare le relazioni economiche , politiche , culturali e di sicurezza in questa area .
econo20 Quest' ultima iniziativa ha preso nuovo slancio grazie all' impegno e alla sponsorizzazione della presidenza francese , con un deciso sostegno da parte anche del governo spagnolo e di quello italiano .
econo20 Se fino agli anni ottanta si guardava a questa regione quasi esclusivamente per acquistare energia , da alcuni anni si è compreso che le potenzialità sono molteplici e rilevanti .
econo20 Incrementi significativi si rilevano in direzione dell' Egitto ( che in questi anni ha conosciuto una forte crescita grazie a riforme economiche importanti ) , della Libia ( principale partner energetico ) , dell' Algeria e del Marocco .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto