• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 15 (25.5 per million)
artfg10 Ammetto che possa avere un certo interesse teorico e speculativo cercare di definire come cambi la nozione di segno fotografico in una notazione di tipo numerico e discreto rispetto a una notazione di tipo analogico e continuo ( anche se ci sarebbe molto da discutere sulla nettezza di questa distinzione ) .
artfg10 Parlo ovviamente in questa sede della fotografia che riempie davvero le nostre vite , le vite di tutti , della fotografia che è compagna della nostra quotidianità , e non lo ha mai fatto tanto come oggi che tutti quanti abbiamo in tasca un oggetto , proprio quel piccolo monolito con l' occhio di vetro di cui ho detto all' inizio , che produce qualcosa che possiamo chiamare " fotografia " .
artfg10 Questa presentazione non è statica , è dinamica .
artfg10 Per ora questa evaporazione non sembra avere raggiunto soglie critiche : siamo ancora capaci di farci sorprendere , indignare , interrogare da una fotografia .
artfg10 Nell' uso , nella funzione , nella considerazione comune di queste fotografie nulla è davvero cambiato con la pura e semplice sostituzione del supporto analogico con quello numerico .
artfg10 Cosa faccio infatti di queste fotografie digitali quando lo ho finalmente prodotte ?
artfg10 Ma una volta versate nella Rete , a queste immagini succede qualcosa di inedito .
artfg10 A.M. brizio , Considerazioni su Giovanni Bellini , in " Arte veneta " , 1949 Continua la critica sul Giambellino Trascrivo qui l' intervento che ho svolto al convegno " Metamorfosi della fotografia " promosso dalla Fondazione Luigi Longo ( sul cui sito troverete anche gli altri contributi di Cesare Colombo , Laura Losito e Toni Nicolini ) al centro culturale di Valenza , sabato 26 febbraio 2011. Avvertenza per chi va di fretta , o si stanca leggendo cose più lunghe di un sms : per questo intervento avevo a disposizione mezz'ora , e l' ho usata tutta .
artfg10 Bene , la prendo con me , esco di casa , faccio le mie foto , appena fatte le posso subito vedere , sul posto ( ma questo potevo farlo anche prima , con le analogicissime Polaroid ) , poi torno a casa : e qui in effetti c'è un cambiamento .
artfg10 Il buon George Eastman non si limitò a produrre fotocamere via via più economiche , ma creò un sistema integrato ben riassunto dal suo formidabile slogan pubblicitario : you press the button we do the rest , voi schiacciate il bottone e noi facciamo il resto , dove la parte importante è chiaramente la seconda : we do the rest , e questo rest è il servizio di sviluppo e stampa , che rende inutili le complesse camere oscure domestiche , libera i fotoamatori dalla necessità di possedere attrezzature , conoscenze e abilità manuali , e trasferisce la pratica della produzione concreta dell' oggetto fotografia a un sistema a pagamento , rendendo chiunque , anche un bambini , capace di fotografare , lasciando al " fotografo " un solo compito : la scelta del singolo spensierato momento del clic .
artfg10 In ogni caso , non cambia per questo il ruolo che le fotografie hanno nella nostra vita .
artfg10 Sono ancora , è vero , assieme alle parole scritte , ad altri elementi visuali spuri , a oggetti sonori e mobili , tessere di un mosaico di presentazione-costruzione del sé : ma i destinatari di questo nostro avatar molto più spesso di prima , e sempre più spesso in futuro , sono persone che non mi conoscono personalmente .
artfg10 È difficile pensare che rivoluzioni di questo genere non abbiano effetti sul concetto e sull' estetica della fotografia in generale , sui modi di leggere e consumare immagini .
artfg10 La perdita di peso della singola immagine , ora goccia nel flusso , la riduzione del tempo di visione , la fungibilità , l' intercambiabilità quasi assoluta con altre immagini sorelle ; la rinuncia alla selezione di qualità ( i ragazzini caricano ormai su Facebook l' intero contenuto della scheda del loto fotocellulare , senza curarsi delle foto sbagliate , mosse , illeggibili ) , tutto questo diverso atteggiamento che ci coinvolge in quanto produttori di immagini , come influirà sul nostro consumo di immagini altrui , di immagini pubbliche , informative , persuasive ?
artfg10 Puoi seguire i commenti a questo post attraverso il feed RSS 2.0 .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto