• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 19 (32.3 per million)
buroc35
funzioni costituivano redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente ancorché resi da professionisti
buroc35
nel quadro di un rapporto assimilato a quello di lavoro dipendente la prestazione sanitaria
buroc35
intrattenuto determina un reddito assimilato a quello di lavoro dipendente , come tale completamente
buroc35
esenzione va riconosciuta esclusivamente a quelle prestazioni mediche che sono dirette alla
buroc35
persone , comprendendo in tale finalità anche quei trattamenti o esami medici a carattere
buroc35
le prestazioni di natura peritale , cioè quelle tendenti a riconoscere lo status del richiedente
buroc35
lavoro . Al di fuori delle ipotesi ( come quelle richiamate ) in cui lo scopo della prestazione
buroc35
convenzionali e istituzionali , comprese quelle attività di natura certificativa strettamente
buroc35
pratiche amministrative , come ad esempio quelle dirette ad ottenere una pensione di invalidità
buroc35
secondo la Corte , prestazioni mediche esenti quelle effettuate nell' esercizio della professione
buroc35
ristabilire la salute di una persona ma quello di fornire un parere medico al fine di
buroc35
di ristabilire la salute , ma piuttosto quello di fornire un parere richiesto preventivamente
buroc35
medico , non hanno come finalità principale quella di consentire a determinati soggetti di
buroc35
in quanto non hanno per scopo principale quello di tutelare , nonchè di mantenere o ristabilire
buroc35
attività di interesse generale ma solo quelle enumerate e descritte in modo dettagliato
buroc35
professioni mediche e paramediche ma solo quelle corrispondenti alla nozione " di prestazioni
buroc35
lett. b ) e c ) della sesta direttiva che è quello di ridurre il costo delle spese sanitarie
buroc35
stabilire che il suo scopo principale non è quello di tutelare nonchè di mantenere o di ristabilire
buroc35
riabilitazione il cui scopo principale è quello di tutelare , mantenere o ristabilire la
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto