• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 9 (15.3 per million)
artmu07 Sebbene gli argomenti fossero essenzialmente religiosi , i suoi oratori non erano inondati di quel tono pietistico che avrebbe richiesto l' austerità delle chiese , ma venivano rappresentati in profane sale da concerto , nei teatri stessi delle sue opere , con tutto quel colore musicale e quella enfasi drammatica tipica dell' opera ; con la differenza sostanziale che rispetto all' opera , l' asse portante dello spettacolo si spostò dai pezzi solistici , le arie , a quelli corali .
artmu07 Sebbene gli argomenti fossero essenzialmente religiosi , i suoi oratori non erano inondati di quel tono pietistico che avrebbe richiesto l' austerità delle chiese , ma venivano rappresentati in profane sale da concerto , nei teatri stessi delle sue opere , con tutto quel colore musicale e quella enfasi drammatica tipica dell' opera ; con la differenza sostanziale che rispetto all' opera , l' asse portante dello spettacolo si spostò dai pezzi solistici , le arie , a quelli corali .
artmu07 Sebbene gli argomenti fossero essenzialmente religiosi , i suoi oratori non erano inondati di quel tono pietistico che avrebbe richiesto l' austerità delle chiese , ma venivano rappresentati in profane sale da concerto , nei teatri stessi delle sue opere , con tutto quel colore musicale e quella enfasi drammatica tipica dell' opera ; con la differenza sostanziale che rispetto all' opera , l' asse portante dello spettacolo si spostò dai pezzi solistici , le arie , a quelli corali .
artmu07 Sebbene gli argomenti fossero essenzialmente religiosi , i suoi oratori non erano inondati di quel tono pietistico che avrebbe richiesto l' austerità delle chiese , ma venivano rappresentati in profane sale da concerto , nei teatri stessi delle sue opere , con tutto quel colore musicale e quella enfasi drammatica tipica dell' opera ; con la differenza sostanziale che rispetto all' opera , l' asse portante dello spettacolo si spostò dai pezzi solistici , le arie , a quelli corali .
artmu07 Questo scatenò una serie nutrita di irritazioni nei suoi confronti e , malgrado Handel avesse ottenuto la cittadinanza inglese , gli veniva comunque rimproverata la sua nascita tedesca , accomunabile con quella della dinastia invisa a molti , e anche la particolare considerazione accordatagli da Re Giorgio II .
artmu07 Come se non bastasse , suo figlio , il Principe di Galles , che odiava il padre , patrocinò la costituzione di una compagnia d' opera rivale a quella di Handel chiamata Opera of the Nobility , a cui aderirono tutti i cantanti di Handel , con l' eccezione della Strada .
artmu07 6 Dal 1736 al 1740 , mentre era ancora impegnato nelle stagioni d' opera , compose i grandiosi Saul e Israel in Egypt , che però fu quest' ultimo un fallimento e si incominciò a discutere se era legittimo rappresentare i testi sacri nei teatri , e le grandi cantate corali : Alexander's Feast , Ode for St Cecilia's Day basati sulle poesie di Dryden , e L' allegro , il Pensieroso e il Moderato su quelle di Milton .
artmu07 Sul finire del 1741 gli si presentò l' occasione di partire per Dublino , dove il viceré dell' Irlanda lo chiamò a condurre dei concerti di beneficenza , e Handel , " con l' obbiettivo di offrire a quella generosa nazione qualcosa nuovo " , portò con se la partitura di un nuovo oratorio composto in soli 24 giorni , il Messiah .
artmu07 L' anno seguente Handel rientrò in Inghilterra e di nuovo dovette subire l' indifferenza dell' aristocrazia : paragonata alla prima dublinese , la rappresentazione a Londra fu un insuccesso , anche se pare che il re Georgio II ne fu talmente commosso che per tutta la durata dell' Alleluia si alzò in piedi , ovviamente imitato da tutto il pubblico ; quella di alzarsi in segno di rispetto durante l' esecuzione del mitico coro divenne così una consuetudine tramandata fino ai giorni nostri in molti paesi anglosassoni .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto