• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 5 (8.5 per million)
artmu01 Qui non voglio certamente riannodare questi fili sparsi in quella zona oscura e affascinante , spesso fertile di emozioni e di immaginazione , che sta tra leggenda e realtà , ma provare a concentrarmi sugli aspetti squisitamente musicali del capolavoro mozartiano e per farlo userò come guida l' interpretazione del Requiem nella lettura intensa e assolutamente personale di un gigante della bacchetta e dell' evoluzione del pensiero musicale quale fu Sergiu Celibidache .
artmu01 Quello di Celibidache è un nome forse non notissimo alla gran massa degli appassionati ma rimane uno degli interpreti che hanno lasciato un solco profondo e fruttifero nella storia dell' interpretazione musicale dell' era moderna per cui ritengo opportuno scriverne qualche breve cenno biografico .
artmu01 Famoso per esempio è il suo ciclo delle sinfonie di Brahms registrato con l' Orchestra della Rai di Milano , oggi introvabile , in cui una orchestra dignitosa , ma lontana parente delle più famose compagini europee , riesce a scovare in quei capolavori noti e arcinoti , accenti di rara bellezza e sensazioni sepolte da decenni di abitudini e incrostazioni .
artmu01 Con una celebre battuta amava definire il rapporto di un direttore d' orchestra con la sala d' incisione come quello di un Don Giovanni che va a letto con la fotografia di una bella donna !
artmu01 Il tempo straordinariamente largo e lento del tema iniziale sembra veramente quello di chi inizia un nuovo viaggio per l' ultima volta nella sua vita , la struttura armonica e gli impasti strumentali vengono delineati con una chiarezza inaudita e ci fanno riscoprire emozioni che credevamo sepolte dalla routine di esecuzioni spesso frettolose e superficiali .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto