• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 99 (168.1 per million)
econo28
successiva al 1° gennaio 2007 , cioè per quei lavoratori che alla data di entrata in
artfg09
sempre , poi , era tornato a raffigurare quei momenti di esaltata emozione quando potevano
econo33
un' attività economica in Camerun ovvero quei redditi che sono imputabili all' impresa
artfg04
profilo e la fisionomia di quei colli , di quei campi , di quelle distese della sua terra
creat13
avevano svolto un ruolo fondamentale in quei decenni e particolarmente durante la guerra
artfg07
pittura di Chagall . Ma si comprende che quei lavori rimangono conchiusi , non s'aprono
creat31
adunque . Ho sempre desiderato vedere uno di quei terribili strangolatori . Il luogotenente
artmu09
le parti per oboe in modo da utilizzare quei concerti negli intervalli degli oratori
stampa35
accorti nell' ambito delle istituzioni e quei pochi si sono ben guardati di renderlo
artar01
architettoniche , con maggiore attenzione da parte di quei critici e quelle riviste che stanno crescendo
creat03
latrati alle mie spalle : evidentemente quei commessi avevano capito la mia direzione
creat37
d' agosto . Ma l' immagine più viva di quei giorni rimane quella della stanza dove
creat07
le ragazze " . E a cosa pensava lui in quei momenti ? A niente . I primi tempi , forse
stampa39
Il sistema si avvicina pericolosamente a quei dati e non a piccole isole felici . Dunque
econo15
primo gruppo nel quale sono stati inseriti quei nuovi Stati Membri ( Cipro , Lettonia e
stampa13
legge n. 223 del 1991 , viene erogata a quei lavoratori che vedono interrompersi il
artar08
ricerca stilistica e tencologica . Ricordate quei braccialetti che si vendevano una volta
stampa24
dall' insegnamento per almeno tre mesi di quei docenti che facciano " propaganda politica
artmu01
compagini europee , riesce a scovare in quei capolavori noti e arcinoti , accenti di
stampa17
generale , quello che è venuto a mancare , in quei cambiamenti comunque lungimiranti , è stato
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto