• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 6 (10.2 per million)
buroc33 3 , 26 marzo 2009 , n. 10301 , Riccio ) in quanto la disciplina del risarcimento si ispira ai principi fondamentali della responsabilità aquiliana sicchè l' obbligazione che scaturisce a carico di tale fondo non è sottoposta ad altre limitazioni se non quelle espressamente previste dalla legge ( Cass .
buroc33 Infatti l' investimento è stato reso possibile proprio in quanto il B.F.A. ha potuto condurre sulla strada il veicolo peraltro guidato con il consenso del proprietario .
buroc33 Ne consegue che anche condotte genericamente colpose e a maggior ragione quelle dolose sono da ritenersi lesive quanto meno dell' art .
buroc33 Gli esempi esposti in ricorso ( danni da esplosione di bomba posizionata all' interno di una vettura , getto di uno scooter dagli spalti di uno stadio , lesioni cagionati da chi adopera una portiera come corpo contundente ) evidenziano , diversamente da quanta verificatosi nella vicenda e da quanto vorrebbe provare il ricorrente , proprio la condizione di non movimentazione del mezzo nel senso di una sua non veicolazione ai sensi del codice della strada e , ancor più , l' impiego dell' oggetto come contenitore o come oggetto materiale in sé che prescinde dall' essere stato esso stesso anche un mezzo veicolare .
buroc33 Gli esempi esposti in ricorso ( danni da esplosione di bomba posizionata all' interno di una vettura , getto di uno scooter dagli spalti di uno stadio , lesioni cagionati da chi adopera una portiera come corpo contundente ) evidenziano , diversamente da quanta verificatosi nella vicenda e da quanto vorrebbe provare il ricorrente , proprio la condizione di non movimentazione del mezzo nel senso di una sua non veicolazione ai sensi del codice della strada e , ancor più , l' impiego dell' oggetto come contenitore o come oggetto materiale in sé che prescinde dall' essere stato esso stesso anche un mezzo veicolare .
buroc33 A determinare il regime giuridico applicabile a una attività non è la sola intenzionalità del soggetto che conduce il mezzo quanto piuttosto il criterio oggettivo che lo permea , quale quello dell' effettivo impiego di un veicolo a motore senza guida di rotaie su strada ( pubblica o privata , v. Cass .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto