• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 4 (6.8 per million)
econo20 Il raddoppio del Canale di Suez consentirà dal 2010 ( assieme al completamento del nuovo porto di Tangeri in Marocco , previsto per il 2012 ) di dare nuova centralità al bacino euro-mediterraneo negli scambi commerciali tra Occidente e Oriente , offrendo al porto di Genova ( quale punto di collegamento ferroviario con il Nord Europa ) e a tutto il Nord-ovest italiano , come anche al porto di Gioia Tauro e al Mezzogiorno , nuove importanti opportunità di sviluppo .
econo20 La straordinaria crescita demografica prevista per l' area ( assumendo che le stime dell' UNFPA si rivelino corrette ) non fa che confermare la sempre crescente importanza prospettica di quei paesi come mercati di sbocco per i prodotti italiani : da questo punto di vista , l' investimento effettuato da Intesa Sanpaolo , con il rilievo del controllo di Bank of Alexandria in Egitto ( come ricordato , il paese che sempre di più sarà predominante nel bacino del Mediterraneo , per lo meno in termini dimensionali , arrivando ad avere una popolazione pari ai 2 / 3 di quella complessiva dei paesi della sponda nord ) , assolve al duplice compito di sfruttare le opportunità di crescita del mercato locale e di agevolare la proiezione internazionale delle imprese italiane .
econo20 In sostanza , quindi , la presenza degli investimenti italiani ha ancora ampi margini di crescita e da questo punto di vista il presidio del territorio tramite Bank of Alexandria costituisce una notevole opportunità di agevolarla .
econo20 Il gruppo di lavoro dedicato allo sviluppo e all' internazionalizzazione delle PMI ha come capofila Intesa Sanpaolo e sta lavorando su quattro progetti specifici : 1. creazione in ogni banca di un Euro-Med desk , che fungerà da unico punto di contatto per le PMI intenzionate a crescere nei paesi dell' Alleanza , sulla falsa riga di quanto oggi già esiste nell' ambito delle strutture ad hoc presenti in Intesa Sanpaolo ; 2. replica del modello cooperativo Confidi / EuroFidi , ove non esista , per sostenere lo sviluppo locale di PMI nei paesi dell' Alleanza e mettere a fattore comune il supporto prestato ; 3. creazione di un " market place " per ogni banca , per accedere a informazioni su attività potenzialmente appetibili e di interesse per le PMI che intendano differenziare la propria attività verso uno dei
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto