• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 162 (275.0 per million)
buroc12 2000 00110 / 02 ) divenuta esecutiva in data 23 marzo 2000 , l' istituto del turno unico annuale è stato introdotto nell' articolo 53 comma 4 dello Statuto , che è stato riformulato come segue : " Qualora lo scioglimento di un Consiglio di Circoscrizione avvenga nell' anno in cui è previsto il rinnovo del Consiglio Comunale o dopo il 24 Febbraio dell' anno precedente , l' elezione del nuovo Consiglio di Circoscrizione avviene contestualmente all' elezione del nuovo Consiglio Comunale .
buroc30 17 , comma 7 , l' Amministrazione Provinciale provvederà a chiedere al Comune le opportune integrazioni che si ritenessero necessarie per meglio comprendere la natura della variante , anche attraverso un incontro con i tecnici incaricati , se necessario , sospendendo i termini del procedimento ai sensi della L. 241 / 90. Qualora il Comune non provveda a limitare i contenuti della variante a quanto previsto al comma 7 , art. 17 , LR 56 / 77 , sulla base delle indicazioni provinciali , la Deliberazione provinciale conterrà una specifica " segnalazione " al Comune e verrà inviata , per conoscenza , alla Regione Piemonte , Direzione Pianificazione e Gestione Urbanistica .
buroc23 13 37 La Commissione Edilizia , integrata da esperto in materia ambientale così come previsto dall' art .
econo18 L' idea di fondo dei regimi speciali è invece la possibilità , per le piccole attività imprenditoriali e di lavoro autonomo , di fare i conti anche senza la contabilità , senza cioè essere obbligati a tenere scritture contabili in cui annotare i documenti uno per uno , così come previsto per i suddetti regimi " istituzionali " del semplificato e dell' ordinario .
buroc20 La fornitura di beni e di servizi , la realizzazione dei materiali di promozione e comunicazione e quant'altro previsto e descritto dall' Offerta Tecnica , dovranno essere eseguiti e realizzati dall' Appaltatore nei tempi e con le previsti Tecnica ART .
econo20 Il raddoppio del Canale di Suez consentirà dal 2010 ( assieme al completamento del nuovo porto di Tangeri in Marocco , previsto per il 2012 ) di dare nuova centralità al bacino euro-mediterraneo negli scambi commerciali tra Occidente e Oriente , offrendo al porto di Genova ( quale punto di collegamento ferroviario con il Nord Europa ) e a tutto il Nord-ovest italiano , come anche al porto di Gioia Tauro e al Mezzogiorno , nuove importanti opportunità di sviluppo .
stampa12 Se entrasse in politica in Italia , dice , lo farebbe per " consegnare anche al popolo italiano il potere " , attraverso il sistema di democrazia diretta per congressi del popolo e comitati di base previsto dal suo Libro verde .
econo06 Dividendi Le società eroganti effettuano una ritenuta del 25 per cento sui dividendi erogati ai residenti e del 15 per cento sui dividendi pagati a soggetti esteri a meno che non sia diversamente previsto da accordi sulle doppie imposizioni .
econo28 Per le imprese con meno di 50 addetti tale importo è elevato al 6 per cento ; ATTENZIONE b ) esonero dal versamento del contributo al Fondo di garanzia , previsto dall' articolo 2 della legge 29 maggio 1982 , n. 297 , nella stessa percentuale di TFR " maturando " conferito alle forme pensionistiche complementari e al Fondo per l' erogazione ai lavoratori dipendenti del settore privato , dei trattamenti di fine rapporto di cui all' articolo 2120 del codice civile ; c ) riduzione del costo del lavoro , attraverso una riduzione degli oneri impropri correlata al flusso del TFR " maturando " conferito .
econo15 Per i opzionali home reserve e facilities previsto uno schema tariffario armonizzato ; ciascuna Banca centrale nazionale potrà valutare l' introduzione di eventuali tariffe a carico dei rispettivi partecipanti domestici .
econo24 Il trattato di adesione è stato firmato il 16 aprile 2003 e l' adesione ha avuto luogo il 1° maggio 2004. " ACQUIS " COMUNITARIO Libera circolazione delle persone Il principio della libera circolazione e soggiorno di tutti i cittadini europei è previsto dall' articolo 14 ( ex-articolo 7A ) del trattato e dalle disposizioni riguardanti la cittadinanza europea ( articolo 18 , ex-articolo 8A ) .
buroc08 2 ) Le misure delle tariffe , di cui al comma precedente , sono stabilite dal Ministero delle Finanze con proprio decreto ; tali tariffe possono annualmente essere variate percentualmente fra il minimo pevisto dal Decreto Ministeriale ed il massimo previsto dalla legge .
buroc17 78 c.p.p. ; per la Spa Alpina Maglierie Sportive in persona dell' amministratore unico Lina Di bilio e del procuratore ad negozia Giodano Maioli in relazione a tutte le ipotesi delittuose contestate nonché per la Spa Emmeitalia in relazione a tutte le ipotesi delittuose contestate in rubrica e contemplate nel relativo atto di costituzione che è conforme a quanto previsto dall' art .
econo02 2 ) Per effetto di quanto previsto dall' articolo 37 , commi 11 e 14 , del decreto 223 / 2006 , a decorrere dal 1° maggio 2007 il riferimento al giorno 20 , ovunque ricorra , deve intendersi sostituito dal riferimento al giorno 16. 3 ) L' articolo 36 , comma 34 , del decreto , dispone che " In deroga all' articolo 3 della legge 27 luglio 2000 , n. 212 , nella determinazione dell' acconto dovuto dai soggetti di cui all' articolo 73 del testo unico delle imposte sui redditi , di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986 , n.
buroc14 di scelta appare ribadita e rafforzata laddove si prevede , per i soggetti responsabili dei servizi sanitari e sociali impegnati nella cura e assistenza della persona , l' obbligo di proporre al giudice il ricorso ove a conoscenza di fatti tali da rendere opportuna l' apertura del procedimento di amministrazione di sostegno ( vds art. 406 cod civ , ) , laddove la valutazione dell' opportunità è certamente rimessa all' ambito della conoscenza , dei poteri e delle responsabilità proprie di ogni operatore ; si ritiene , in altri termini , che , l' avvio del procedimento non sia affatto previsto sempre e comunque , a fronte di ogni situazione di incapacità , ma imponga una articolata valutazione della situazione della persona in difficoltà , ( senza contare poi che l' allargamento a dismisura dell' ambito di concreta applicazione dell' istituto , rischierebbe di renderlo praticamente inefficace perché in concreto non gestibile nei tempi e modi previsti dal legislatore ) ; la protezione familiare e sociale di cui A. s già gode , in questa fase del suo sviluppo , rendono allo stato insussistenti , in relazione ai concreti interessi cui occorre attualmente provvedere , i presupposti per adottare un qualsivoglia
buroc23 146 e 159 del Codice per i Beni Culturali e del Paesaggio , la compatibilità dell' intervento rispetto ai valori paesaggistici riconosciuti dal vincolo , ha espresso parere favorevole ai sensi 13 L.R. 45 La Commissione Edilizia , integrata da esperto in materia ambientale così come previsto dall' art .
stampa13 Inoltre si garantiscono criteri omogenei di accesso a tutte le forme di integrazione del reddito , estendendo ai lavoratori destinatari della Cassa integrazione straordinaria e della mobilità in deroga l' applicazione dei requisiti richiesti per l' accesso ai trattamenti ( c.6 ) ed è previsto un incentivo , pari all' indennità spettante al lavoratore , per i datori di lavoro qualora " senza esservi tenuti assumano lavoratori destinatari per gli anni 2009 e 2010 di ammortizzatori sociali in deroga , licenziati o sospesi per cessazione totale o parziale dell' attività o per intervento di procedura concorsuale " ( c.7 ) .
buroc28 Come previsto dalla Direttiva 2000 / 60 / CE , l' Autorità di Bacino del Fiume Po ha predisposto il Piano di Gestione del distretto idrografico del Fiume Po , adottato con Delibera n. 1 / 2010 del 24 febbraio 2010 del Comitato Istituzionale dell' Autorità di Bacino del Fiume Po , nel quale sono confluiti i Piani di Tutela delle Acque delle Regioni del Bacino del Po .
buroc15 In merito , viceversa , al termine per la pronuncia dell' autorità competente , si ritiene debba essere mantenuto il termine di trenta giorni per la conclusione del procedimento , a decorrere dalla scadenza del termine previsto per la presentazione delle osservazioni , che risulta dalla lettura delle disposizioni regionali vigenti , limitando , quindi , a soli 15 giorni il prolungamento del termine complessivo di 60 giorni previsto dall' art .
buroc36 9 VALUTAZIONE DEI TITOLI Il Dirigente responsabile dell' Ufficio Personale , quale capo della stessa struttura burocratica , procede alla valutazione dei titoli presentati o dichiarati da ciascun candidato ed assegna il relativo punteggio , conformemente a quanto previsto nel decreto assessoriale Enti locali della Regione Siciliana del 3 febbraio 1992 , come modificato dal decreto 19 ottobre 1999. Non si procederà all' assegnazione di alcun punteggio a quei titoli dichiarati o presentati che non consentano una valutazione certa o non abbiano i requisiti previsti dal suddetto decreto .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto