• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 13 (22.1 per million)
econo01 Secondo l' articolo 117 , in particolare , la società o l' ente controllante e ciascuna società controllata rientranti fra i soggetti Ires " commerciali " nazionali , fra i quali sussiste il rapporto di controllo " di diritto " , con i requisiti di cui all' articolo 120 , possono congiuntamente esercitare l' opzione per la tassazione di gruppo .
econo01 Ne consegue che , nel caso prospettato , la società A1 , fermo restando il possesso dei requisiti di cui all' articolo 117 , comma 1 , del Tuir , potrà esercitare l' opzione per il consolidato con D ed E , solo a partire dall' esercizio successivo a quello di costituzione .
econo01 Secondo l' articolo 13 , comma 8 , del decreto , l' individuazione di tale criterio è rimessa alla libera determinazione delle parti in sede di esercizio ( o rinnovo ) di ciascuna opzione , con l' unico limite che le perdite non attribuite al soggetto consolidante possono , in ogni caso , essere imputate esclusivamente ai soggetti che le hanno generate .
econo01 La definizione comporta - per i periodi d' imposta " coperti " - relativamente al reddito caratteristico d' impresa o di arti o professioni l' inibizione , ai fine delle imposte sui redditi , dei poteri di accertamento spettanti all' Amministrazione sulla base delle disposizioni di cui all' articolo 39 del Dpr 29.9.1973 , n. 600 / 1973 ( gli uffici non potranno quindi emettere accertamenti né analitici , né analitici - induttivi , né induttivi , per la gestione dell' attività tipica e ordinaria , ma solamente per le eventuali componenti di reddito straordinarie ) .
econo01 I poteri di rettifica subiscono limitazioni anche ai fini dell' Iva : risultano infatti inibiti i poteri spettanti all' Amministrazione in base alle disposizioni di cui agli articoli 54 , comma 2 , secondo periodo , e 55 , comma 2 , n. 3 ) , del Dpr 26.10.1972 , n. 633 , e successive modificazioni .
econo01 I poteri di rettifica subiscono limitazioni anche ai fini dell' Iva : risultano infatti inibiti i poteri spettanti all' Amministrazione in base alle disposizioni di cui agli articoli 54 , comma 2 , secondo periodo , e 55 , comma 2 , n. 3 ) , del Dpr 26.10.1972 , n. 633 , e successive modificazioni .
econo01 D ed E alla beneficiaria A1 , comportando il venir meno del requisito del controllo , determina la fuoriuscita di D ed E dall' area di consolidamento di A e , conseguentemente , la produzione in capo alle medesime società degli effetti rettificativi di cui all' articolo 124 del Tuir(1 ) l' ipotesi di opzione in qualità di consolidante esercitata da una neocostituita sin dal primo esercizio è prevista dalla circolare 53 / E del 2004 , ove è precisato che l' opzione in qualità di controllante è di regola preclusa alle società neocostituite nel corso dell' esercizio , mentre potrà essere esercitata a partire dall' esercizio successivo a quello di costituzione ( entro il termine di cui all' articolo 119 , comma 1 , lettera d ) , del Testo unico .
econo01 In particolare , era affermato se , in caso di catene partecipative complesse , che per effetto del " demoltiplicatore " non potevano consentire il consolidamento di tutte le partecipate , la deduzione fiscale delle perdite poteva essere ottenuta mediante : In relazione a tali aspetti , è stato chiarito ( in coerenza con quanto affermato al par .
econo01 3 della circolare 53 / 2004 ) che , " ferma restando la possibilità di sindacare l' elusività delle operazioni di riorganizzazione societaria sulla base di giudizi formulati in relazione all' esame specifico del singolo caso concreto e basati sulla valutazione dell' operazione posta in essere nel suo complesso " , le operazioni che comportino una modifica dei requisiti previsti per l' accesso al regime della tassazione di gruppo , comprese quelle relative alla modifica della struttura della catena societaria al fine di realizzare situazioni di " controllo rilevante " , non possono automaticamente qualificarsi come elusive .
econo01 In relazione al consolidato fiscale nazionale , l' articolo 126 , comma 1 , del Testo unico , dispone che non possono prendere parte al consolidato fiscale nazionale , né in qualità di consolidanti , né come consolidate , le società o gli enti che godono di una riduzione dell' aliquota Ires .
econo01 La definizione comporta - per i periodi d' imposta " coperti " - relativamente al reddito caratteristico d' impresa o di arti o professioni l' inibizione , ai fine delle imposte sui redditi , dei poteri di accertamento spettanti all' Amministrazione sulla base delle disposizioni di cui all' articolo 39 del Dpr 29.9.1973 , n. 600 / 1973 ( gli uffici non potranno quindi emettere accertamenti né analitici , né analitici - induttivi , né induttivi , per la gestione dell' attività tipica e ordinaria , ma solamente per le eventuali componenti di reddito straordinarie ) .
econo01 L' opzione può essere esercitata da ciascun soggetto solo in qualità di controllante o solo in qualità di controllata , e la sua efficacia è subordinata al verificarsi delle seguenti condizioni ( articolo 119 , comma 1 ) : identità dell' esercizio sociale di ciascuna società controllata con quello della società o ente controllante esercizio congiunto dell' opzione da parte di ciascuna controllata e dell' ente o società controllante elezione di domicilio da parte di ciascuna controllata presso la società o ente controllante ai fini della notifica degli atti e provvedimenti relativi ai periodi d' imposta per i quali è esercitata l' opzione
econo01 In particolare , era affermato se , in caso di catene partecipative complesse , che per effetto del " demoltiplicatore " non potevano consentire il consolidamento di tutte le partecipate , la deduzione fiscale delle perdite poteva essere ottenuta mediante : In relazione a tali aspetti , è stato chiarito ( in coerenza con quanto affermato al par .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto