• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 23 (39.0 per million)
artmu06 Tuttavia , quando i suoi stessi nemici lo hanno voluto presentare nell' infanzia come sguattero ( la categoria più infima fra i domestici nelle grandi case ) , sembrano aver ceduto a una malevolenza senza fondamenti reali : su questa leggenda dello sguattero si è articolata un' abbondante massa di scritti , alcuni dei quali addirittura fantasiosi .
artmu06 Nel marzo 1646 , poco più che tredicenne , Lully si trasferisce a Parigi , chiamato dal cavaliere di Guisa , Roger de Lorraine , al quale la principessa ( la Grande Mademoiselle ) , figlia di Gaston d' Orléans , aveva domandato di portarle un piccolo italiano , al fine di poter conversare in italiano , che ella stava allora studiando .
artmu06 Alle Tuileries si esibivano i più rinomati virtuosi del momento .
artmu06 Fino alla morte scriverà e farà rappresentare regolarmente un' opera all' anno , non volendo più altri collaboratori letterari all' infuori di Philippe Quinault , eccetto il breve intervallo di Thomas Corneille dovuto dalla momentanea disgrazia in cui cadde il suo poeta preferito .
artmu06 La fortuna lo baciò fin dall' inizio della carriera coronandola di successi e , salvo in un paio d' occasioni , non lo abbandonò più ; anzi col tempo si rafforzò sempre più , accrescendo il favore del re e della corte nei suoi confronti .
artmu06 La fortuna lo baciò fin dall' inizio della carriera coronandola di successi e , salvo in un paio d' occasioni , non lo abbandonò più ; anzi col tempo si rafforzò sempre più , accrescendo il favore del re e della corte nei suoi confronti .
artmu06 L' affare Guichard palesò tutta una serie di rancori più o meno repressi e di odii impotenti .
artmu06 Ciò non impedì a Lully di comporre , proprio in quel periodo , due fra le più belle opere : Athis ( 1676 ) e Isis ( 1677 ) .
artmu06 Nel 1684 Lully compose Amadis de Gaule a cui seguirono , sotto consigli del Re Sole , Rolland ( 1685 ) , al successo al quale seguì , l' anno dopo , quello ancora più strepitoso di Armide , rappresentata a Parigi il 15 febbraio .
artmu06 La Musica sacra è costituita dai " Grandi Mottetti " per le celebrazioni più prestigiose e dai " Piccoli Mottetti " per gli incarichi di accompagnamento musicale nei momenti meno solenni , messe private per il Re Sole o benedizioni del Santo Sacramento .
artmu06 I Grandi Mottetti sono scritti su lunghi testi divisi in versetti , per lo più salmi , ma a volte anche non liturgici , come O LACHRYMAE " su testo di Perrin .
artmu06 La scrittura contrappuntistica si dirada sempre più ogni qual volta che Lully si evolve .
artmu06 Inoltre , l' orchestra interviene abitualmente nel grande insieme , e il più delle volte finisce per sostituire le voci ; i soli invece si esprimono generalmente col semplice sostegno del continuo .
artmu06 Fra gli 11 Grandi Mottetti di Lully conservati , 6 sono stati stampati nel 1684 per ordine del Re Sole in una raccolta collettiva ( gli altri mottetti sono di Dumont e Robert ) per poter esser utilizzati nel repertorio della Cappella di Versailles : il più antico dei Grandi Mottetti sembra essere il celebre MISERERE ( 1664 ) che Madame de Sévigné ammirava particolarmente .
artmu06 Manoscritti sono rimasti anche i Piccoli Mottetti , di dimensioni più modeste e che i biografi di Lully hanno menzionati sottovalutandone il valore .
artmu06 Essi sono composti per 3 voci soliste e continuo ( e in più , per OMNES GENTES e O SAPIENTIA , un violino di accompagnamento ) : sono caratterizzati da una sobrietà espressiva che contrasta con la magniloquenza che è squisitamente presente nei grandi complessi di Lully .
artmu06 A partire dal 1658 , Lully si impone lentamente sempre più come autore principale , non disdegnando comunque altre collaborazioni : si contano 19 balletti di questo tipo , di cui solamente due succesivi al 1672 : il testo è quasi sempre firmato per lo più da Benserade , ma vi si trova anche il nome di Corneille con gli intermezzi di OEDIPE del 1664 e anche , negli ultimi , quello di Molière e di Quinault .
artmu06 A partire dal 1658 , Lully si impone lentamente sempre più come autore principale , non disdegnando comunque altre collaborazioni : si contano 19 balletti di questo tipo , di cui solamente due succesivi al 1672 : il testo è quasi sempre firmato per lo più da Benserade , ma vi si trova anche il nome di Corneille con gli intermezzi di OEDIPE del 1664 e anche , negli ultimi , quello di Molière e di Quinault .
artmu06 Si trattava di una commedia intercalata da divertissements che possono apparire inutili , ma che in quell'epoca , costituivano la parte più accattivante dello spettacolo : si trattava cioè di divertimenti collegati da un canovaccio di commedia strumentalizzata ad introdurli e a dar loro un' apparenza di omogeneità .
artmu06 Durante l' arco di 20 anni infatti , l' arte di Lully si definì via via sempre più : si può dire che sino al 1660 circa , Lully resta prima di tutto compositore italiano , però già nel 1658 , nel balletto di ALCIDIANE , egli realizza un piano di preludio , che Cambert nel 1671 adatterà all' opera di POMONE , e da cui lo stesso Lully , riprendendo il suo lavoro , elaborerà il celebre tipo di Ouverture Françoise .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto