• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 14 (23.8 per million)
artar06 Come regola , infatti , le più significative innovazioni avvengono nell' ambito delle architetture religiose speciali ( esemplari , da questo punto di vista , sono la chiesa di Ronchamp di Le Corbusier , che non a caso è un santuario e , in Italia , la chiesa dell' autostrada di Michelucci che è di committenza pubblica , non ecclesiastica , si avvicina alla tipologia del santuario ; comunque non è una chiesa parrocchiale ) mentre le architetture più comuni e diffuse , come i complessi parrocchiali , sembrano meno sensibili al cambiamento e risentono delle innovazioni a seguito di scambi inevitabili che andrebbero analizzati attentamente .
artar06 Come regola , infatti , le più significative innovazioni avvengono nell' ambito delle architetture religiose speciali ( esemplari , da questo punto di vista , sono la chiesa di Ronchamp di Le Corbusier , che non a caso è un santuario e , in Italia , la chiesa dell' autostrada di Michelucci che è di committenza pubblica , non ecclesiastica , si avvicina alla tipologia del santuario ; comunque non è una chiesa parrocchiale ) mentre le architetture più comuni e diffuse , come i complessi parrocchiali , sembrano meno sensibili al cambiamento e risentono delle innovazioni a seguito di scambi inevitabili che andrebbero analizzati attentamente .
artar06 La fase che ha preparato più da vicino il Concilio Vaticano II , iniziata nel secondo dopoguerra e conclusa nel 1963. La fase di ricezione del Concilio Vaticano II che prende inizio dal 1965 ed è attualmente in corso .
artar06 Ha creduto al dialogo con la società e la cultura contemporanea e perciò , coerentemente , ha cercato di impostare la sua azione in dialogo con la comunità civile , con le sue rappresentanze politiche ( in un contesto non agevole e in tempi più difficili di quelli attuali ) , con i più riconosciuti rappresentanti dell' architettura contemporanea , italiana e non .
artar06 Ha creduto al dialogo con la società e la cultura contemporanea e perciò , coerentemente , ha cercato di impostare la sua azione in dialogo con la comunità civile , con le sue rappresentanze politiche ( in un contesto non agevole e in tempi più difficili di quelli attuali ) , con i più riconosciuti rappresentanti dell' architettura contemporanea , italiana e non .
artar06 In ogni caso non vi è più traccia per ogni forma di storicismo , anche nelle sue espressioni più moderate .
artar06 In ogni caso non vi è più traccia per ogni forma di storicismo , anche nelle sue espressioni più moderate .
artar06 Il rinnovamento non è più affidato a profeti isolati ma a professionisti , laici , sacerdoti e vescovi .
artar06 L' iniziativa e l' esperienza promossa da Lercaro hanno certamente avuto una vasta eco in Italia , certo più che negli altri Paesi d' Europa .
artar06 Dopo Lercaro , comunque , non c'è più stato un altro Lercaro .
artar06 Si sono progettati e costruiti più di 5000 nuovi complessi parrocchiali ma non pare che si abbia avuta la percezione che si stesse incidendo comunque sulla realtà e sulla realtà urbana italiana in tutta la sua estensione .
artar06 Non ci si è resi conto che costruire una chiesa avrebbe potuto significare comunque dare un contributo significativo alla costruzione della città in dialogo con i cittadini e con la loro rappresentanza politica Il dialogo con la cultura architettonica e con gli esponenti più rappresentativi dell' architettura contemporanea al livello più alto ( Le Corbusier Kenzo Tange , Alvar .
artar06 Non ci si è resi conto che costruire una chiesa avrebbe potuto significare comunque dare un contributo significativo alla costruzione della città in dialogo con i cittadini e con la loro rappresentanza politica Il dialogo con la cultura architettonica e con gli esponenti più rappresentativi dell' architettura contemporanea al livello più alto ( Le Corbusier Kenzo Tange , Alvar .
artar06 A partire dagli anni 70 altre e nuove frontiere si sono aperte o sempre più spalancate davanti alle Chiese e ai loro progetti .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto