• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 67 (113.7 per million)
artar10 Perché le turbine inizino a girare e quindi a produrre energia , è sufficiente che il vento abbia una velocità di 10 km / h ( a Dubai la velocità media raggiunta dal vento è di 16 km / h ) .
artci01 Perché altrimenti Pasolini , col suo grande talento di artista , avrebbe scelto di ispirarsi , fra mille opere e mille esempi , a pagine della storia letteraria che per quanto possano essere interpretate come una rivolta metafisica non cessano perciò di restare un mito repellente , un rifiuto della ragione e dell' amore ?
artci01 Perché la storia dell' umanità è la storia del potere , e viceversa .
artci01 Perché l' atmosfera si scaldi , tre vecchie ruffiane d' abito e movenze eleganti ( scendono scale come Wanda Osiris ) raccontano a turno , accompagnate al piano da una quarta , nel corso di tre gironi intitolati alle manie , alla merda e al sangue , le maggiori perversità di cui sono state testimoni e protagoniste nel corso della vita : di un professore che si faceva masturbare dalle bambine , di un ministro che associava il piacere al culto degli indumenti carbonizzati , di un generale che amava mangiare escrementi , e via insanendo .
artci06 Perché ?
artci06 Perché l' incontro e l' eventuale amalgama tra musica e immagine , ha caratteri essenzialmente poetici , cioè empirici .
artci08 Perché in questa eterogeneità di forme espressive ha prediletto proprio il Choro ?
artci10 Perché ?
artci10 Perché questa scelta ?
artfg04 Perché per loro tutto era natura e la natura era il tutto ) .
artfg04 Perché la " favola bella " che ci mostrano è , anche , una favola breve .
artfg05 Perché questo avvenga è necessario che l' occhio fotografico riesca a memorizzare l' intensità , quella qualità determinante del l' arte che ne fonda anche il valore .
artfg05 Perché esiste una intelligenza dell' opera , una evidenza lampante , interna all' immagine dell' arti sta , che va restituita , riportata e trasferita dentro il campo visivo della fotografia .
artfg05 Perché l' arte di Howtan fonda nella processualità e nella velocità di aggregazione il valore d' uso di materiali naturali , artificiali , con sistenti , impalpabili , comunque adatti a sollecitare una risposta sensoriale e a produrla .
artfg05 Perché l' arte , essendo movimento per eccellenza , non si fer ma mai , pronta a operare scavalcamenti o riprese .
artfg05 Perché egli non può non tener conto di ciò che lascia fuori dall' inquadratura .
artfg09 Zambelin se puoi dir la primavera Del Mondo tuto , in ato de Pitura : Perché da lù deriva ogni verdura , E senza lù l' arte un inverno giera .
artfg10 Perché come spettatore , come destinatario finale le uso e le consumo esattamente allo stesso modo .
artmu02 Perché l' universalmente apprezzato Handel è diventato col tempo una figura di secondo piano , mentre Bach è stato invece elevato da compositore eminentemente barocco a uno dei pilastri , con Mozart e Beethoven , della musica di tutti i tempi ?
artmu02 Perché un compositore conservatore come Bach , che non portò innovazioni sostanziali nel linguaggio musicale del suo tempo , ma anzi si rivolse continuamente al passato privilegiando forme musicali antiche come la fuga e la scrittura polifonica , i corali e le Passioni , considerate già ai suoi tempi forme desuete , è diventato per la storia della musica più importante di altri compositori dell' epoca barocca che apportarono delle innovazioni , come Vivaldi , che seppe sviluppare il concerto grosso verso il concerto solistico e la sinfonia , e lo stesso Handel , che inventò l ' oratorio inglese ,
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto