• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 50 (84.9 per million)
stampa03 È saltato , invece , il contributo di solidarietà del 5 % per i redditi oltre i 90 mila euro e del 10 % per quelli sopra i 150 mila , inizialmente previsto nel decreto del 13 agosto .
stampa03 Tra le novità dell' ultima ora anche una riformulazione più favorevole per i parlamentari-professionisti della norma che stabiliva una riduzione dell' indennità loro spettante : non c'è più la riduzione del 50 % per i parlamentari " che svolgano qualsiasi attività lavorativa per la quale sia percepito un reddito uguale o superiore al 15 % dell' indennità medesima " , ma la riduzione dell' indennità per questi ultimi " si applica in misura del 20 % per la parte eccedente i 90 mila euro e fino a 150 mila euro e in misura del 40 % per la parte eccedente i 150 mila euro " .
stampa03 Resta invece per tutti ( chi esercita un' altra professione o meno ) la riduzione delle retribuzioni o indennità di carica superiori a 90 mila euro lordi annui del 10 % fino a 150 mila euro e del 20 % per la parte eccedente i 150 mila .
stampa03 Tra le novità dell' ultima ora , oltre all' innalzamento di un punto percentuale dell' imposta sul valore aggiunto ordinaria ( scatterà subito dopo la pubblicazione della legge in Gazzetta ufficiale ) , ci sono una tassa del 3 % per i redditi sopra i 300 mila euro e l' innalzamento dell' età pensionabile per le donne nel settore privato a partire dal 2014. Come chiarito dal governo il cosiddetto " contributo di solidarietà " si applicherà sul reddito complessivo : fondiario ( esclusa la prima casa ) , da lavoro dipendente , da impresa , autonomo , capitale .
stampa03 Tra le novità dell' ultima ora anche una riformulazione più favorevole per i parlamentari-professionisti della norma che stabiliva una riduzione dell' indennità loro spettante : non c'è più la riduzione del 50 % per i parlamentari " che svolgano qualsiasi attività lavorativa per la quale sia percepito un reddito uguale o superiore al 15 % dell' indennità medesima " , ma la riduzione dell' indennità per questi ultimi " si applica in misura del 20 % per la parte eccedente i 90 mila euro e fino a 150 mila euro e in misura del 40 % per la parte eccedente i 150 mila euro " .
stampa03 È saltato , invece , il contributo di solidarietà del 5 % per i redditi oltre i 90 mila euro e del 10 % per quelli sopra i 150 mila , inizialmente previsto nel decreto del 13 agosto .
stampa03 Tra le novità dell' ultima ora anche una riformulazione più favorevole per i parlamentari-professionisti della norma che stabiliva una riduzione dell' indennità loro spettante : non c'è più la riduzione del 50 % per i parlamentari " che svolgano qualsiasi attività lavorativa per la quale sia percepito un reddito uguale o superiore al 15 % dell' indennità medesima " , ma la riduzione dell' indennità per questi ultimi " si applica in misura del 20 % per la parte eccedente i 90 mila euro e fino a 150 mila euro e in misura del 40 % per la parte eccedente i 150 mila euro " .
stampa03 Non vengono più aboliti i consiglieri comunali per i Comuni sotto i mille abitanti ( per questi è prevista l' elezione del sindaco e di sei consiglieri ) .
stampa03 Una delle proposte avanzate dall' opposizione e accolte in commissione Bilancio riguarda poi una revisione della spesa pubblica ( la cosiddetta " spending review " ) per stabilire costi standard che costituiscano la base per l' accorpamento degli enti di previdenza pubblici ( una sorta di super-Inps ) , l' integrazione operativa delle agenzie fiscali , il coordinamento delle forze dell' ordine e la riorganizzazione dei consolati .
stampa03 Inoltre le somme non riscosse del condono tombale del 2002 potranno essere recuperate attraverso " un' azione coattiva " , con la maggiorazione degli interessi maturati , ma il fisco avrà un anno in più di tempo ( prima era stabilito il termine del 31 dicembre 2011 ) per recuperare le somme dovute e non versate ai fini dell' Iva da coloro che avevano aderito al condono previsto nella legge 27 dicembre 2002 , n. 289. Saltata la norma che imponeva di indicare nella dichiarazione dei redditi la banca presso cui si ha il conto , ma l' Agenzia delle Entrate potrà fare accertamenti sui conti correnti non solo in caso dell' apertura di una verifica ma anche in forma preventiva .
stampa03 Sul bonus bebè di mille euro del 2005 , per chi lo avesse incassato senza averne diritto ( serviva un reddito inferiore a 50 mila euro ) , non si applicheranno le sanzioni penali e amministrative se la somma sarà restituita entro 90 giorni dall' entrata in vigore della legge di conversione del decreto .
stampa03 Condizione , quest' ultima , che di fatto rende inefficace la stretta , ad esempio , per chi dovesse evadere anche 29 milioni di euro a fronte di un volume di affari di 100 milioni .
stampa03 Per i Comuni tra i 1.000 e i 3.000 abitanti , oltre al sindaco , previsti 6 consiglieri e due assessori .
stampa03 Per questi soggetti , infatti , le sanzioni amministrative previste in caso di violazioni sulle dichiarazioni delle imposte dirette , quelle dell' Iva e sui rimborsi " sono ridotte della metà " .
stampa03 E inoltre , si legge nel provedimento , potrà essere prorogato " anche per gli anni successivi al 2013 , fino al raggiungimento del pareggio di bilancio " .
stampa03 E poi 7 consiglieri e 3 assessori per Comuni tra 3.000 e 5.000 abitanti , 10 consiglieri e 4 assessori per Comuni tra 5.000 e 10.000 abitanti .
stampa03 E poi 7 consiglieri e 3 assessori per Comuni tra 3.000 e 5.000 abitanti , 10 consiglieri e 4 assessori per Comuni tra 5.000 e 10.000 abitanti .
stampa03 Una delle proposte avanzate dall' opposizione e accolte in commissione Bilancio riguarda poi una revisione della spesa pubblica ( la cosiddetta " spending review " ) per stabilire costi standard che costituiscano la base per l' accorpamento degli enti di previdenza pubblici ( una sorta di super-Inps ) , l' integrazione operativa delle agenzie fiscali , il coordinamento delle forze dell' ordine e la riorganizzazione dei consolati .
stampa03 Una manovra che ha nella lotta all' evasione fiscale uno dei suoi punti cardine , con misure che vanno dal carcere per chi evade le imposte oltre i tre milioni di euro ( l' evasore non potrà beneficiare della sospensione condizionale della pena prevista dal codice penale ) all' abbassamento delle soglie oltre le quali scattano le pene per i reati fiscali ( aumentano di un terzo anche i termini di prescrizione ) .
stampa03 Altra misura pensata per ridurre l' evasione riguarda imprese , artigiani e professionisti con ricavi e compensi dichiarati non superiori a 5 milioni di euro , che per tutte le operazioni attive e passive effettuate nell' esercizio dell' attività utilizzano esclusivamente strumenti di pagamento diversi dal denaro contante .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto