• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 75 (127.3 per million)
econo22
discrezionalità controllata da parte delle autorità , per evitare un funzionamento troppo rigido
econo22
nell' esercizio di responsabilità comuni , per la stabilità finanziaria nel Mercato Unico
econo22
strumento di natura macroprudenziale , per preservare il sistema bancario dai rischi
econo22
guida a livello europeo solo di recente , per la difficoltà nel superare visioni assai
econo22
nuove regole attraverso peer reviews , per assicurare un applicazione coerente degli
econo22
al requisito ponderato per il rischio , per evitare un indebitamento eccessivo e limitare
econo22
delle autorità in situazioni di emergenza . Per lo svolgimento dei propri compiti sarà
econo22
risultati di una survey che conducemmo nel 2006 per misurare il successo del CEBS . I risultati
econo22
dedicati negli anni passati a definire accordi per la gestione delle crisi , i risultati non
econo22
facile individuare indicatori affidabili per definire le inversioni del ciclo del credito
econo22
ordinarie e riserve - con aggiustamenti per tenere conto delle specificità delle banche
econo22
meno prudenti la pressione sugli altri per adeguarsi era forte , quando il Banco de
econo22
possibilità di utilizzare i fondi anche per operazioni di ristrutturazione oltre che
econo22
immediatamente perso la loro funzione di benchmark per valutare l' adeguatezza patrimoniale di
econo22
operazioni di ristrutturazione oltre che per ripagare i depositanti . Il salvataggio
econo22
riuscito a definire linee guida comuni per la vigilanza queste sono state applicate
econo22
sforzi per mettere a punto regole comuni per contenere il rischio di liquidità . Vi
econo22
importante passo avanti . Pone le condizioni per una reale integrazione tra autorità nazionali
econo22
incompiuta e fragile . 2. Le lezioni della crisi per l' UE 2.1 Le regole Già nel 2001 Alexandre
econo22
comunitario , soprattutto attraverso i criteri per il sostegno alla liquidità e alla patrimonializzazione
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto