• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 26 (44.1 per million)
econo20
porto di Tangeri in Marocco , previsto per il 2012 ) di dare nuova centralità al bacino
econo20
con punte di crescita superiori al 2 % per Libia , Siria , Giordania e Territori palestinesi
econo20
delle situazioni di particolare interesse : per esempio , l' Egitto incrementerebbe di
econo20
straordinaria crescita demografica prevista per l' area ( assumendo che le stime dell'
econo20
prospettica di quei paesi come mercati di sbocco per i prodotti italiani : da questo punto di
econo20
predominante nel bacino del Mediterraneo , per lo meno in termini dimensionali , arrivando
econo20
bacino sono prevalentemente di ridotta ( per lo più di piccola e media ) dimensione
econo20
una media di due investimenti nazionali per impresa , possiamo stimare che nella sponda
econo20
dati dell' Egitto appaiono significativi per rappresentare lo spazio ancora a disposizione
econo20
italiana , incontrano specifici ostacoli per stabilirsi e investire in mercati non ancora
econo20
Italia sembra richiedere un ulteriore sforzo per il futuro da parte di tutti gli interlocutori
econo20
di tutti gli interlocutori interessati , per quanto siano già disponibili sia diversi
econo20
istituzionali - come quelli messi a disposizione per esempio da SACE e da Simest - sia numerosi
econo20
volto a sviluppare il progetto di Unione per il Mediterraneo , con lo scopo di intensificare
econo20
che fungerà da unico punto di contatto per le PMI intenzionate a crescere nei paesi
econo20
cooperativo Confidi / EuroFidi , ove non esista , per sostenere lo sviluppo locale di PMI nei
econo20
prestato ; 3. creazione di un " market place " per ogni banca , per accedere a informazioni
econo20
di un " market place " per ogni banca , per accedere a informazioni su attività potenzialmente
econo20
potenzialmente appetibili e di interesse per le PMI che intendano differenziare la propria
econo20
paesi dell' Alleanza . I benefici pensati per i quattro progetti consentiranno alle PMI
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto