• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 40 (67.9 per million)
econo07
anni ) e a medio termine ( cinque anni ) per stabilire un vero e proprio spazio di libertà
econo07
, è necessaria una strategia globale . Per rispondere a questa esigenza è stata così
econo07
istituzione del punto focale nazionale . Per quanto riguarda il riciclaggio dei capitali
econo07
il 28 maggio 1998 tra l' UE e i PECO . Per l' Unione , il piano d' azione del Consiglio
econo07
convenzione del Consiglio d' Europa del 1981 per la protezione delle persone in relazione
econo07
un calendario delle misure da adottare per raggiungere questi obiettivi nei prossimi
econo07
Ministero dell' Interno è in servizio all' Aia per svolgere le funzioni di ufficiale di collegamento
econo07
però un periodo transitorio di cinque anni per l' applicazione integrale delle procedure
econo07
2001 è stato adottato un piano d' azione per l' allineamento all' acquis di Schengen
econo07
Consiglio una " task force " competente per l' asilo e l' immigrazione . La politica
econo07
permette di determinare lo Stato competente per l' esame delle domande d' asilo presentate
econo07
dichiarata questione d' interesse comune per gli Stati membri dal trattato di Maastricht
econo07
Parallelamente , occorrerà stabilire norme comuni per i controlli alle frontiere esterne dell'
econo07
corpo nazionale della guardia di confine per il periodo 2001-2005 . Il programma prevede
econo07
inoltre intavolato una serie di consultazioni per un accordo di cooperazione con Europol
econo07
gennaio 2001 è stato creato un dipartimento per la cooperazione giudiziaria presso il Ministero
econo07
soprattutto per il controllo alle frontiere e per la lotta contro il traffico di droga e
econo07
in materia di cooperazione giudiziaria e per quanto riguarda la lotta contro la criminalità
econo07
collaborazione con l ' Ufficio europeo per la lotta antifrode ( OLAF ) al momento
econo07
continua ad organizzare corsi di formazione per i poliziotti , i funzionari doganali ed
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto