• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 110 (186.7 per million)
econo03
del prodotto nel 2001 al 2,8 nel 2002 , per poi rimanere sostanzialmente invariato
econo03
maniera consistente nel 2003 e nel 2004 , per poi crescere a tassi superiori al 5 per
econo03
agosto si attesterebbe sui livelli attuali , per poi scendere di circa un dollaro a dicembre
econo03
controllo della Vigilanza e , più in generale , per le società quotate assoggettate alla supervisione
econo03
renderanno disponibili nei singoli anni . Per il 2003 sono previste riduzioni del carico
econo03
attraverso opportune forme di cooperazione . Per i comparti delle pensioni e della sanità
econo03
vincoli posti all' attività economica . Per incidere sulle attese e sui comportamenti
econo03
componente gravante sul costo del lavoro . Per il 2003 il DPEF destina 0,5 miliardi di
econo03
degli organismi di controllo dei mercati . Per il complesso delle aziende quotate il rapporto
econo03
rallentamento dei prezzi dai prossimi mesi . Per il 2003 l' obiettivo di inflazione , dell
econo03
prodotto è sceso di 0,7 punti percentuali . Per l' anno in corso il Documento del Governo
econo03
pari rispettivamente allo 0,1 e allo 0,2 per cento . L' incidenza del debito delle Amministrazioni
econo03
il 1995 e il 2000 , è salita dello 0,2 per cento nel 2001 , al 37,6 per cento ; nelle
econo03
aumentata nel primo trimestre dello 0,2 per cento rispetto al precedente , in base
econo03
incremento del prodotto , pari allo 0,8 per cento in ragione d' anno rispetto al trimestre
econo03
consumi privati si sono ridotti dello 0,8 per cento ; le esportazioni dell' 8,3 . La
econo03
indebitamento netto viene stimato nello 0,8 per cento del prodotto nel 2003 e nello 0,3
econo03
significativamente , raggiungendo lo 0,9 per cento del prodotto a fine periodo . Gran
econo03
erogazioni correnti primarie al di sotto dell' 1 per cento in termini reali , sarà possibile
econo03
indica un indebitamento netto pari all' 1,1 per cento del prodotto ; è dimezzato rispetto
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto